burri aromatizzati

Leggendo il libro di ricette di Nigella che mi sono comprata ecco che vi propino dei flavored butters 😊
Ne avevo fatto già un tipo in questo post ma ne ho voluto provare altri e dato che avevo l’imbarazzo della scelta di ingredienti fra cui scegliere ho preparato questi 4 burri aromatizzati.
Gli usi possono essere vari, base per crostini o toast, un gusto in più per creme salate o zuppe, ma anche una pasta anonima può diventare di carattere, accompagnamento per carni o pesci alla brace, condimento per verdure varie al vapore o bollite e perchè no … anche per una signora colazione, insomma mettete in moto la vostra fantasia e assaporate.

Intanto occorre il burro e non un burro qualsiasi. Secondo me per queste preparazioni non c’è niente di meglio di quello fatto in casa, volete dire che non l’avete mai fatto???  Se la risposta è no, bè allora è ora che lo proviate.

Burro fatto in casa e latticello

Ottenerlo è facile e soprattutto buono, basta montare la crema di latte, con le fruste a velocità sostenuta, eventualmente se avete un robot meglio mettiate anche il paraspruzzi. Dopo poco la panna sarà montata, ma voi continuate a fare andare le fruste, la panna inizierà a fare delle pallette, anzi meglio dei fiocchi, voi continuate.

Dopo non più di una decina di minuti la parte solida della panna si sarà separata da un liquido opaco, un siero biancastro che può esser usato per i dolci allo stesso modo del latte, da non confondere però con il butter milk.

In realtà il butter milk è latte fermentato, ottenuto lasciando fermentare questi residui del burro finchè si inacidiscono e si addensano un po’. Oggi viene venduto già addizionato di fermenti lattici vivi.

Ora, dopo aver tolto dalla frusta il burro, versate in una ciotola attraverso un colino il latticello per raccogliere meglio i residui solidi del burro e ponetelo tutto in un foglio di carta stagnola così non ungerete le mani, strizzate un po’, in modo da far fuoruscire tutto il latticello che raccoglierete.

Con un litro di panna mi sono usciti 400 g scarsi di burro e mezzo litro di latticello.
Bene ora che avete fatto il burro vi do gli ingredienti per prepararlo nelle sue nuove vesti.

La preparazione di questi burri è la stessa per ogni tipo, cambiano però gli ingredienti che gli daranno il sapore.

Ho usato circa 120 g di burro per ognuno dei tre tipi e 40 g per il quarto.

Ho versato gli aromi sul burro e con una forchetta ho cominciato a schiacciarlo per bene, fino a quando tutto si è ben amalgamato. A questo punto vi potete divertire a dare forme diverse però scegliete formine senza scanalature, a meno che non abbiate della penitenza da scontare. Io ho usato quelle dei biscotti…

Ma comunque potete usare le forme che più vi fanno comodo. Poi ponetelo in frigo o in freezer se ve lo volete conservare per qualche barbecue. Se il burro è troppo morbido le formine vi serviranno a poco, mettetelo un po’ nel frigo e poi vi riuscirà meglio dargli la forma.

Ingredienti per il burro verde:

120 g di burro

5-6 foglie di aglio orsino

10 o più steli di erba cipollina.

Tritate le due erbe e aggiungetele al burro schiacciando con la forchetta. L’aglio orsino lo si trova in questa stagione e cresce spontaneo, attenzione perchè assomiglia alle foglie del mughetto (velenose), a me è arrivato da bioexpress e l’anno scorso avevo fatto il pesto.
Se non avete l’aglio orsino, sostituitelo con aglio fresco nelle dosi che preferite.

Ingredienti per il burro rosso :

120 g di burro

due pomodori secchi sott’olio con scaglie di aglio e capperi

una decina di foglie di basilico e paprica piccante.

Ho lasciato scolare per qualche minuto i pomodori e li ho tamponati per bene con la carta cucina, poi li ho tagliuzzati e inseriti nel burro con po’ di paprica piccante e il basilico tritato.

Ingredienti per il burro color sabbia :

120 g di burro

due cucchiaini di curry saporito

due di garam masala per carni del commercio equosolidale.

Schiacciate il tutto per amalgamare e mettetelo in frigorifero a rassodare un po’ poi date la forma che volete

Ingredienti per il burro da colazione :

40 g di burro

un cucchiaio colmo di zucchero di canna scuro

i petali di un fiore grande e uno piccolo di anice stellato ( io gli ho dato una schiacciatina con il batticarne)

un chiodo di garofano

un pizzico di semi di finocchio

una parte di 2 cm. di cannella.

Frullate tutto fino a che vi rimarranno dei piccoli residui che non si frulleranno più, filtrate tutto da un colino a maglie strette e unite al burro.

Questo trito è buono anche come zucchero aromatico.

Il burro aromatizzato una volta spalmato su del pan briosche e con qualche pezzetto di frutta fresca messa al momento è un dolce al volo.

23 thoughts on “burri aromatizzati

  1. Anch'io ultimamente ho fatto il burro in casa… però per sbaglio! 🙂
    Mi interrogavo appunto su come poterli aromatizzare. Proverei anche a salarlo per fare i biscotti sablées!
    (ros)marina

  2. carina la varieta' di questo burro,ho letto con attenzione anche la fase precedente della preparazione^;^complimenti cara!!!è sempre bello ed istruttivo venire a trovarti ;-))buona settimana!!

  3. Virò – non sempre, ma lo faccio spesso, è molto più gustoso….su su prova!

    Aiuolik – è facilissimo, prova!

    Camomilla – buonissimi per una grigliata…già sperimentato.

    Lo – uhhh.. divento rossa ;-))

    pippi – infatti vedendolo …ho proprio pensato che erano una bella accoppiata.

    Anicestellato – baci ricambiati 😉

    sandra – cerrrrrto!!

    mammago – ma ciaoooooo, che bello puoi ripassare finalmente…acc. mi devo informare cosa vendono da quelle parti allora ^______^

  4. Finalmente riesco a leggerti di nuovo, grazie ad un proxy aggiro la censura cinese, non ho mai gli ingredienti per le tue ricette, ma prendo spunto per quando saro' di nuovo in Italia….
    MammainCina

  5. bhè ma allora tu mi stuzzichi con questi burrini aromatizzati..con il mio pane ci starebbero una meraviglia……..vuoi dire che dovrei provare anche a fare il burro in casa? ummm quasi quasi…hehehehehe
    un bacione
    Pippi

  6. Grazie Astro per la spiegazione dettagliata di come ottenere un buon burro (e anche il latticello) in casa, è da tempo che vorrei provarci! Già mi immagino come sarebbe servire questi burri aromatizzati anche solo per una grigliata 😉
    Un abbraccio cara!

  7. Faccio parte di quelli che non hanno mai provato a fare il burro in casa…però vedere queste tue creature mi sta tentando, vedremo 😉

  8. Nigella è una cuoca…burrosissima! Le sue ricette sono divertenti da guardare ma difficilmente mi hanno fatto venire voglia di replica…questa però fa eccezione.

    Quello rosso in particolare è un composto davvero interessante…

    Senti ma…veramente fai il burro in casa? Mi stai diventando un mito…!

  9. Luca and Sabrina – …magari potessi offrirvelo…comunque la lavorazione non è molto lunga( la spiegazione lo è di più) e volendo, si può sempre fare con un buon burro già pronto come questo ….se ne provate potreste avere dipendenze ^________^

    Michelangelo – ti dirò che se la batte bene con quello rosso..molto mediterraneo ;-))per il colesterolo dovrai equilibrare il pasto successivo, ciao!

    Gunther – bravo, direi che hai centrato bene l’argomento 😉

    Milù – provane uno alla volta,non occorre molto, anche solo un paio di erbette aromatiche, bacio!

    lenny – in effetti è simpatico fare tutto da sè…è proprio un bel creare ;-))

    imma – in tavola fanno sicuramente una bella figura anche come antipasti…di Nigella, se ti può interessare c’è un sito come questo che ne ha alcune in italiano, ciao!

    Cri – ahh è vero, anche quello è un modo per utilizzarli.. ingiacchettiamo pure il burro ;-))
    io non l’ho mai vista…cercherò i mugolii su you tube ;-))) baci!

    Mirtilla – utile per quando si ha fretta, un condimento sempre pronto…aiuta sempre, ciao!

    Giò – se ti ho dato un’idea, adesso magari ti ci puoi cimentare, ciaoo!

  10. i burri aromatizzati mi hanno sempre affascinata. notevole anche l’idea di peraparli in casa a partire dalla panna!

  11. i burri aromatizzati sono strepitosiiii mmmmh sulle jacked potatoes!
    Peccato che li posso solo ammirare qui (meno male che sono anche belli da vedere)!

    QUanto a Nigella, mi fa morire dal ridere… è tutta un mugolio!

  12. adoro nigella peccato che tutti i suopi libri siano solo in inglesi….cmq questi burrini sono deliziosi!!abbinati bene poi danno quel tocco in piu:-)baci imma

  13. Mi entusisma l’idea di preparare il burro aromatizzato, partendo dalla panna fresca, per un procediemnto interamente home made e poterlo personlizzare a seconda dei gusti del momento o delle pietanze alle quali abbinarlo 🙂

  14. Tutti molto interessanti questi burri aromatizzati, appena sono più libera mi piacerebbe provarli.
    Un abbraccio

  15. mi piace molto l’idea dei burri aromatizzati ne adoperrei di tutti i colori mettono allegria, profumo e sapore a tavola

  16. a parte il fatto che solo a guardare le foto mi è salito il colesterolo, mi sembrano davvero interessanti… mi stuzzica più di tutti quello verde con le erbe: da solo sul pane deve essere una tentazione! 🙂

  17. Bellissima l'idea del burro aromatizzato, siamo rimasti intrigati da tutti e quanti, sarebbe difficile sceglierne uno solo! Anche quello per la colazione è sfizioso, accidenti se ci piacerebbe assaggiarlo. Di sicuro la lavorazione è lunga, ma secondo noi ne vale la pena. Il burro verde lo troviamo perfetto per zuppe e carne, sai cosa? Ci faremo un pensierino!
    Baciotti da Sabrina&Luca

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.