Io non amo molto la carne d’agnello, ma l’altra parte di coinquilini invece apprezza in particolare le costolette, per me infatti, ha sempre un odore particolare che non mi ispira, però una volta mi son convinta ad assaggiare le costolette alle braci e non mi sono dispiaciute perciò qualche volta, in assenza del camino, le faccio alla piastra, ma passando da Rocco e leggendo la sua ricetta, mi sono invogliata a provare un altro modo di cottura, partendo proprio dalla sua modalità ho rielaborato il procedimento e aggiunto le olive.
Ai miei commensali sono piaciute….per me invece credo, che sarebbe meglio se le mettessi prima a riposare in una marinata. Comunque il piatto è buono, dipende poi da quanto si apprezzano gli umori particolari della carne d’agnello e visto il periodo pasquale che si avvicina potrebbe essere un piatto adatto al periodo di feste che stagionale per via dei carciofi
Ingredienti per 3 : 9 costolette d’agnello, 3 carciofi, 2 foglie d’alloro, olive nere a piacere, 3 falde di pomodori secchi sott’olio, un ciuffo di prezzemolo, 1 spicchietto d’aglio, un bicchiere scarso di vino bianco, olio, sale e pepe.
Preparazione : rosolare in una casseruola con un filo d’olio e le foglie d’alloro le costolette, dopo qualche minuto aggiungete i pomodori secchi tritati con prezzemolo e aglio e lasciate rosolare ancora 5 minuti, versate il vino e lasciate sfumare. Aggiungete ora i carciofi con un mestolino d’acqua, salate, pepate e coprite con carta stagnola, lasciando stufare per circa 10 minuti o poco più, assicuratevi che i carciofi siano ancora al dente, continuate la cottura infornando 10 minuti in forno preriscaldato a 200 gradi, dopo di che scoprite e aggiungete le olive, finite di cuocere per pochi minuti o fino a che si ristringe il fondo di cottura e impiattate.
Tutti – allora, dato che l'agnello sembra essere gradito da pochi, lo lasciamo a Luca e sabrina e Mousse che l'apprezzano al 100%, Lo, io e tutti gli altri ci freghiamo tutti i carciofi ^_______^
un bacione a tutti per essere passati da qua!!
Neanche io sono mai stata una gran amante dell'agnello, proprio per il suo odore intenso, però da quando ho scoperto il truccutto della marinatura è diventata una carne che aprrezzo sempre con piacere. Accompagnato con i carciofi poi è un grande classico nella mia famiglia 😉
Un bacione
fra
La carne di agnello, come quella di capretto, non sono fra le mie preferite. Qualche volta le faccio alla grigla, tanto per accontentare qualcuno, ma così come l'hai presentata non deve essere male e, come hai detto, io farei sicuramente la marinata (gettando rigorosamente il vino usato) come faccio per la selvaggina.
gran bella ricetta!!!!
complimenti!!!!!
ciaooo
Mamma mia…già solo con gli occhi lo divorerei, due dei miei sapori preferiti insieme! Brava!
ecco qui un'altra che non ama l'agnello…ma i carciofi si…quindi che faccio? mi fai assaggiare? un bacione
A differenza tua, a noi l'agnello piace eccome, l'abbiamo cucinato in tanti modi e troviamo che l'abbinamento coi carciofi sia eccellente, i sapori legano benissimo! Hai sfornato un gran bel piatto, perfetto per le festività pasquali!
Baci da Sabrina&Luca
Bella ricettina e molto carino il nuovo vestitino del tuo blog.
Mandi
anch'io non ho mai amato almcarne di agnello ma, questa è davvero un abella ricetta!bacione