ceci e spinaci alla sivigliana (Spagna)

Mi hanno regalato circa un kg. di ceci coltivati nell’orto di un signore che abita nei dintorni di Alberobello in Puglia e  proprio per questa peculiarità ho pensato che essendo superbiologici e di qualità andavano preparati in un modo un po’ speciale, ho sfogliato la mia biblioteca gastronomica e ho scelto questa ricetta scelta tra le svariate proposte nel libro – la cucina moresca –

 Il vero nome delle ricetta è  Garbanzos con espinacas e fa parte delle ricette della Spagna del sud,un   piatto lasciato in eredità  dai Mori che invasero la spagna del sud e che chiamarono           Al-andalus,l’attuale andalusia appunto.

I mori erano i berberi che abitavano l’africa nord occidentale e che portarono i loro usi e costumi in quel territorio dove vi rimasero per ben 4 secoli. Non erano quindi gli arabi d’Arabia, ma in particolare erano i mussulmani del Marocco. Con questa ricetta facciamo un salto a Siviglia dove viene servita sia come tapa che contorno di piatti di carne o pesce. Io ne ho fatto un piatto unico semplicemente con l’aggiunta di pane tostato e spalmato con del buon gorgonzola cremoso.
Una ricetta perfetta per il nostro viaggio gastronomico europeo dell’abbecedario che è sbarcato in Spagna dove in queste settimane Francy ci ospita e ci da il benvenuto con una specialità spagnola fra le più conosciute quale la paella, io intanto le porto questa ricetta andalusa  🙂

Ceci e spinaci alla Sivigliana

Ingredienti

400 gr. di ceci cotti ( si possono prendere anche in vasetto giá cotti controllando il peso)
400 gr. di spinaci o erbette cotte
una ciabattina-pane da 70 gr. circa raffermo da almeno un giorno
da 1 a 3 spicchi di aglio (io 1)
un cucchiaino di semi di cumino, (se non piacciono ometteteli),
1 mazzetto di origano fresco
1 peperoncino secco piccante
1 cucchiaio di aceto di vino rosso
8 – 10 stimmi di zafferano, 4 cucchiaini di paprika affumicata detta anche pimenton
olio, sale e pepe qb.

Preparazione

1 -Ammollate 200 gr. di ceci secchi per una notte, portateli a ebollizione e cuocete per 3 minuti schiumandoli, poi continuate per 15 minuti in pentola a pressione.

2 – Lasciateli intiepidire nella pentola, oppure cuocete in pentola normale ma non so dirvi i tempi, che credo siano lunghetti o semplicemente prendete due vasetti da 200 gr. di ceci già cotti 😀  e scolateli.

3 – Tagliate a cubetti il pane e fatelo rosolare in 4 cucchiai di olio, affettate l’aglio e sfogliate i rametti di origano, aggiungete tutte e due più il peperoncino e i semi di cumino al pane in padella e lasciate un paio di minuti a fuoco basso a rosolare.

4 – Ora mettete tutto nel mixer con il cucchiaio di aceto e frullate, rimettete la mistura di pane in padella e aggiungetevi i ceci lasciando che si insaporiscono con tutti gli odori, salate e pepate.

5 – Mettete gli stimmi di zafferano in infusione in 5 cucchiai di acqua bollente, dopo qualche minuto versate sui ceci.

6 – Dopo aver lavato bene gli spinaci o erbette, mettete le foglioline tagliuzzate in una padella senza coperchio così manterranno il loro colore verde, con 4 cucchiai di olio e a fuoco medio. Salate e non aggiungete acqua.

7 – Basterà quella che rilasceranno, quando saranno ben appassite trasferitele nella padella con i ceci e rimescolate ben bene, lasciate a fuoco basso per circa 10 minuti in modo che tutto si insaporisca regolando di sale e pepe.

8 – Impiattate e spolverate con la paprika affumicata, aggiungete un filo di olio e per finire qualche cubetto di pane fritto …io me ne sono dimenticata.

26 thoughts on “ceci e spinaci alla sivigliana (Spagna)

  1. Francy – hai perfettamente ragione, continuiamo a viaggiare ^___^

    Mony – felice di lasciarti questa idea ceciosa ;-))

  2. Ciao! ^^
    Adoro tutti i legumi, ma lenticchie e ceci in particolare, e questa ricetta con i ceci è fantastica!
    Purtroppo dovrò omettere la paprika per problemi di intolleranza, ma per il resto me la appunto!
    A presto, compagna di viaggio! 🙂

  3. L'influenza araba ha lasciato un segno meraviglioso nella cultura gastronomica della Spagna. Questi ceci ne sono la prova! grazie della partecipazione!!! un bacione!

  4. Simona- qui però, alla prossima devo togliere il cumino, che non ha trovato i favori 😉

    Unika – ciao Anna, grazie per il pensiero.

    barbara – yesssss è quella collana golosa ;-)) tutto bene, almeno in città.

    enrico – magari prossimamente…. 😉

    Saretta – invidiosaaaaa ^______^

    pagny – ma cerrrrrrrto che la devi comprare ^_____^ e chi lo sà come gli è venuta quella con il detersivo @______@ piacerebbe saperlo anche a me.

    Azabel – contenta di averti ispirata…..auguri per la torta ^_______^

    Lory – grazie ^______^

    Antonella – le erbette di campo ci staranno benone, ciauzzzz 😉

    Aiuolik- uhmmm …non è che ne volevi un po'? sono giustificata, non me l'avevi detto che ti piacevano ;-))

    Luca Sabri – una preparazione dai sapori inusuali ma interessanti, provate!

    Virò – ahh me la ricordo, son contenta ti sia piaciuta, questa non è da meno, mi farà piacere il tuo parere ciauzzzzz

    Cibou – ma vedi un po', te lo devo ricordare io che c'è dell'altro…e con i cardoncelli come la mettiamo…..a me hanno portato pure quelli ^_____^

  5. da quanto tempo non cucino i ceci! Mi piace questa ricetta, e poi non vale..i ceci di Alberobello…..devo smetterla con questi pregiudizi sulla Puglia sul fatto che si coltivino solo grano e ulivi 😛

  6. Una delle prime ricette tue che ho provato erano proprio i ceci con pomodori freschi ed una salsina al miele. Evidentemente il tuo feeling con questi legumi è particolare perchè anche questa preparazione mi ispira moltissimo: la proverò e poi ti farò sapere…

  7. Ci piace eccome il cumino, come tutte le altre spezie, nell'insieme è tutta questa preparazione che ci intriga moltissimo. Amiamo i ceci e così cucinati non riusciamo proprio ad immaginarli, ma è anche per questo che li mettiamo nella nostra lista di cose da fare absolutely!
    Baciotti da Sabrina&Luca

  8. Ti ho mai detto che mi piacciono i ceci? Mmmm non ricordo, però mi piacciono, per cui quest'inverno si provano i ceci alla sivigliana, anche perché la Spagna ci piace 😉

  9. ricetta gustosissima e insolita,almeno per me.Anch'io ho dei ceci biologici e la proverò subito,provo a sostituire gli spinaci con delle erbette di campo..grazie e complimenti anche per la fotografia.un abbraccio

  10. Perfetto, ho trovato cosa preparare per cena stasera! Manca il pimenton ma vabbè, userò del sale affumicato per questa volta…
    /Che la torta fosse da aggiustare un pelino te lo concedo, ma sei stata un tesorone a fare la tortina apposta per noi veganiane, come dice Brii ^_^
    Se puoi manda pure a me, che tra un po' mi arriva l'orda di cachi!

  11. Alberobeddo ^_^ è a due passi da me…voglio anch'io questi ceciniiii…
    vero la pentola a pressione è un grande aiuto, DEVO comprarla!

    Un insieme di profumi invitanti!

    P.s bella la ricetta qui giù!…adoro lo zenzero!
    ihihihih ma come paragonano il suo sapore al detersivo ihihih

    baci

  12. Una vera delizia da provare, anche se io oggi speravo mella zuppa di ceci e fagioli bianchi (per fregarti una foto…)

  13. Quanti aromi in questo piatto. dev'essere buonissimo! Ma questo libro-ricettario è della collana Il lettore goloso? E' una collana che mi piace un sacco, pian pianino li comprerò tutti. Invidia alle stelle per il kilo di ceci super bio in regalo! Un baciottolo 😉

  14. Ciao…..Quest'anno ho organizzato lo swap natalizio….spero vorrai partecipare anche tu:-) ti aspetto nel mio blog dove è tutto spiegato come avverrà:-) un bacio
    Annamaria

  15. Cleare – hai ragione, è un piatto unico e completo, ciao ^_____^

    Cri – prova prova, ti piacerà sicuramente….quando l'ho preparato ho pensato che era un piatto per te ;-))

    Lo – tu becca dal piatto di quella sopra ;-)) baciuzzzzzzz

    Brii – con te e loro due lì sopra il trio Lescano è al completo ^_________^ non avevo dubbi che ti riprendevi….segni di ripresa li avevi già, visto la favella sciolta ;-))
    la ricetta te la mando domani, ma secondo me bisogna ancora aggiustare il tiro…

  16. ceci di quaaaaa…ceci di lààààààà
    ma come, niente spiedo? eh eh
    bellissima ricetta, adoro i ceci!
    mi daaaaaaaaaai la ricetta della torta dell'altro giornooooooo????
    (si sente che mi sono ripresa un po'? :DDD)
    baciussss

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.