mostarda di ciliegie

M come mostarda………
A volte le coincidenze sorprendono per la loro tempestività, bloggando in giro arrivo a questa ricetta di mostarda di ciliegie e avendo esattamente tutti gli ingredienti mi è sembrato una bella alternativa, per piatti salati, alla marmellata che avevo già provato l’anno scorso…ma le coincidenze a volte si sommano…….infatti curiosando fra l’abbecedario per controllare le date del più bel alfabeto inventato dalla trattoria Muvara mi accorgo che alla lettera M la ricetta richiesta è la mostarda, meno male me ne sono accorta così sposto la pubblicazione  di questa mostarda e la conservo per i trattori, ora però è arrivato il momento e quindi eccola qui in tutto il suo bel color rubino!

Per le mostarde si usa la senape, io conosco quella in gocce che si trova di solito in farmacia o in drogherie ben fornite.

N.B. riguardo la senape fate attenzione, non vi inventate nel modo più assoluto di annusarla e nemmeno dopo averla aggiunta, è particolarmente pungente e vi parrebbe di non riuscire a respirare e proprio per questo va messa nella mostarda quando ormai è fredda in modo che non si elevino vapori brucianti, usare un contagocce e non toccarla.
Ovviamente nella mostarda l’effetto è quello di renderla piccante e la dose da usare la si può diminuire e eventualmente aggiungere in un secondo tempo a piacere.
Altre indicazioni ancora più dettagliate le trovate da Brii, l’esperta di marmellate e mostarde ^ __ ^ e ricordatevi del WHB 294

La ricetta l’ho trovata nel sito di Donne nel web ne ho cambiato solo il modo per mettere la senape che nella ricetta è aggiunta a caldo, per il resto così come l’ho trovata l’ho eseguita e ora non mi resta che fare un bel copia incolla e lasciarla anche a voi!

Ideale per accompagnare formaggi ma, soprattutto in abbinamento con carne di cervo, cinghiale , oca oppure con il bollito.

Ingredienti:
1 kg. di duroni lavati e snocciolati
300 gr. di zucchero
100 ml. di vino rosso tipo Valpolicella
1 stecca di cannella
3 gr. di pepe nero in grani
20 gr. di buccia di limone non trattato
10 gocce di senape (in drogheria)
Preparazione:
In un pentolino mettere il vino rosso, la buccia di limone e lo zucchero a bollire. Versare questo sciroppo sulle ciliegie e lasciare riposare per 15 ore. Mettere a bollire i duroni e lo sciroppo per due volte in due giorni. Ritirare dal fuoco quando inizia a bollire. Il terzo giorno fare bollire 20 minuti con la cannella e il pepe in grani, togliere dal fuoco, (aspettare che raffreddi ) unire la senape e mescolare bene. Se non si desiderano i piccoli pezzi ma una crema frullate velocemente con il mixer ad immersione. Disporre in barattoli sterilizzati, chiudere ermeticamente. Io tengo sempre barattoli piccolissimi e invaso le mostarde anche in questi in modo che ogni commensale può avere il suo barattolino personale.

 

12 thoughts on “mostarda di ciliegie

  1. Aiuolik – meno male sei stata accorta, baciuzzzzz

    Mirtilla – a me sembrerebbe di sì ;-))

    Reb – grazie grazie ^ __ ^

    Simona – marmellata piccantosa, adatta ai salati, ciauzzzz e grazie di aver partecipato.

    Carlotta – mi fa piacere che ti piacciano, grazie della visita.

    Libera – eh no un po' di suspance ci vuole ;-))

    veru – veeeeeeeeeero Veru ;-))

    laura – oh se per quello anche a me ^ _ ^ piacere di conoscerti, ciauzzz

    brii – ma tho…ho beccato proprio quella che non hai mai fatto….che c..o che hai ora puoi aggiungerla alla lista, ciao belezzzz

  2. buonaaaaaa…la mostarda di ciliegie mi mancava!
    deve essere buonissima! e mi piace un sacco l'idea dei vasetti monopozione!
    brava Martissima!
    baciussss
    brii

  3. Astrofiammantissimissimo 😀 tu SEI nei miei programmi, ho soltanto un dubbio: DOLCE O SALATO?
    Tu cosa preferisci? Ti piace il tofu? avrai il tofu…o preferisci…beh, non posso mica dirti tutto 😀

  4. M come Mitica!!! Grazie grazie, più tardi aggiorno la pagina.

    Mega bacius!!!

    PS Ovviamente io la senape l'ho annusata ma a distanza perché non è che mi ispirasse tanto 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.