La stagione del rabarbaro è questa e me ne è arrivato bello rosso nella cassettina della verdura, quindi oltre a farne della buona marmellata con le fragole ho voluto farne anche un chutney
Ricetta che ho trovato su questo libricino, un chutney di rabarbaro e uvetta
chutney di rabarbaro e uvetta
Ingredienti per un vasetto da 125 gr. :
200 gr. di rabarbaro,
30 gr. di miele (io d’arancio),
60 gr. di zucchero,
5 bacche intere di pepe di sechuan o altro pepe,
4 chiodi di garofano interi, (i chiodi di garofano sono una mia aggiunta)
2 cucchiai di uvetta, due cucchiaini di aceto balsamico.
Preparazione
mettete in una casseruola preferibilmente dal fondo spesso, lo zucchero, il miele, il pepe, il garofano, un cucchiaino di aceto balsamico e far bollire per circa 3 minuti.
Aggiungere poi il rabarbaro tagliato a tocchetti e l’uvetta, lasciate sobbollire per circa altri 20 minuti.
A questo punto dovete sapere se consumarlo di lì a poco o invasare come si fa per le marmellate se lo si vuol conservare.
Nel primo caso aggiungete l’altro cucchiaino di aceto balsamico e degustate sia con un formaggio stagionato piuttosto che con una terrina di carne magari di selvaggina, nel secondo caso invece procedete con l’invasare il chutney in barattoli sterilizzati.
e tu sì ce lo vedi bene ^______^
Io me lo vedo andare a nozze sia con un bel Grana(magari dei terremotati) o un bel stracchino magro bresciano(quello bello compatto, leggermente acidulo).Brava Marta!
Bacioni
Già… Finalmente è arrivato!!! ottimo questo chutney!! Segno l'idea che io facc scorta rabarbaro in freezer e poi vedo di far un po' delle varie ricette salvate;)
brava, anch'io ne faccio scorta 😉
Vedo che anche il tuo rabarbaro e' un po' verde, come si trova qui. Alle volte lo trovo che e' solo verde. Qui da noi la stagione non e' ancora cominciata. Che bello che e' quando il contenuto della cassettina ci spinge a provare nuove cose 🙂 Sto lavorando al post per te, ma sono in ritardo: stamattina mi sono alzata presto per scrivere e invece mi sono persa dietro a due dei miei papaveri che stavano sbocciando: li ho filmati per mezz'ora con l'iPhone. Non so bene come faro' a fare l'editing. Insomma, il risultato e' che sono in ritardo!
Simo, il rabarbaro è sul libro ^_____^ però è vero che non è sempre rosso…..mi piacerebbe sapere da cosa dipende.
Mamma mia che splendore!!!
Io purtroppo il rabarbaro non riesco proprio a trovarlo :-(((
Colgo l'occasione per invitarti al mio primo contest "Un paese nel cuore" … visto il nome del tuo blog credo che il contest sia azzeccatissimo per te
http://lacucinadimonique.blogspot.it/2012/05/il-mio-1-contest-un-paese-nel-cuore-dal.html
Un bacione
Monique
in effetti non si trova facilmente…….faccio un pensiero per il tuo contest e vedo che ne esce 😉
che bello…..ha un aspetto davvero invitante 🙂 baciotto
e tu stai ancora a guardare il tuo rabarbaro? pigrona!!!
Anch'io volevo sperimentare una marmellata al rabarbaro…. ma la tua chutney è davvero squisita…
Un saluto
Chiara
e allora parti con quella …..;-) ciao e benvenuta.
Wow… Sono stupefatta! Ricetta, ingredienti e foto .. Fiammanti! Anzi, astrofiammanti!
adesso faccio partire i fuochi d'artificio ^___________^
Astro, le foto sono bellissime. La prima è da rivista!
ma daiiii……..non esageriamo……..però la cosa mi piace ^____^ ciauzzzzz