Scroll roll for English version
In questi giorni dobbiamo combattere prima contro Scipione poi contro Caronte, ora è arrivato anche Minosse………e sembra che Lucifero sia in coda aspettando il suo turno…..il suo arrivo è ancora avvolto dalle tenebre. Ma questi di meteo web si divertono non poco, e se negli States i nomi si danno agli uragani e cicloni la creatività italica ha pensato ben di darli agli anticicloni.
I nomi li fanno scegliere ai loro fan su FB, alcuni hanno proposto pure il nome della suocera per un ciclone………fatto sta che siamo in luglio e pur di far notizia ci passano quel che è normale che sia come eventi straordinari ma basterebbe chiedere a qualche nonno e molto probabilmente vi dirà che quando era piccolo si sudava alla stessa maniera…….
Ed è proprio la frutta che ci viene incontro per rinfrescarci, il risultato è questo antipasto suggeritomi da una gran voglia di qualcosa di super fresco ma anche saporito e capovolgendo il momento in cui la si assapora si attenua sia la fame che la calura.
La macedonia di solito la si consuma alla fine del pasto, ma in questo modo possiamo anticiparla e farle aprire il pranzo o la cena così da stuzzicare ancor di più il pasto, anziché chiuderlo.
Ingredienti : melone, anguria, kiwi, piccolo peperoncino rosso piccante, menta fresca, succo di lime, olio, pepe e sale.
Preparazione : tagliate il melone in una fetta da 1 – 2 cm. per la larghezza, lo stesso anche per gli altri frutti, ricavatene dei cubotti con un taglia biscotti o semplicemente con il coltello cercando siano molto simili di pezzatura, dovrete togliere le parti ricurve per avere i lati dritti che poi si andranno a pareggiare, i ritagli conditeli allo stesso modo e mangiateli voi. Tritate finemente peperoncino e menta. Allineate i cubi alternandoli fra loro, spolverizzateli con il trito e conditeli con olio evo e pepe, il sale aggiungetelo solo prima di servire, spruzzate con il lime per ultimo e servite.
English version
Directions: Cut the melon in a slice of about 2 cm. thick, the same for the other fruits, ta of abundance with a cookie cutter or just with the knife are very similar looking regards sizing, you will have to remove the curved parts to have straight sides which then will align, the cutouts you eat them.
Finely chopped chilli and mint. Align the cubes alternating colors between them, sprinkle with the chopped and season with olive oil and pepper, salt, add it just before serving, sprinkle with the lime to last and serve.
Davvero carina questa presentazione e di certo originale… Complimenti
Braci&Abbracci
ciao ti ho conosciuta per caso e sono rimasta affascinata dalle tue foto, e dalla originalità dei tuoi piatti da oggi hai una fans in più se ti va vienimi a trovare ciao rosa.kreattiva
Martissima ma che puzzle!!!!Davvero curioso questo antiasto e mooolto originale!
Baciotto
Mi viene un po' da ridere: qui parliamo di ricette fresche per tenere a bada la temperatura e io sono qui che ho il forno acceso coi pomodori (i primi della stagione 🙂 e sto per fare una bella zuppa (porri e zucchine). Hai preparato proprio un bel piatto colorato. Non sapevo che questi nomi sbarazzini venissero scelti dal pubblico.
Ciao Marta, grazie di cuore per la partecipazione…bellissima questa macedonia…è un ottimo modo per invogliare tutti a mangiare la frutta(convivo con un caso disperato:)). Ehehe si' , hai proprio ragione ormai il caldo d'estate e il freddo d'inverno fa notizia quasi come la neve estiva:). A presto.
E' un trionfo di colori e di freschezza, mi piace moltissimo l'idea!
Bellissima questa scacchiera di frutta! … Farei dama ad ogni boccone 😉
Originalissimo condimento! Baci
Mi piace quest'idea di trattare la macedonia come se fosse insalata. Sfiziosa e ideale per questa calura. Sonia
Grazie cara. Inserita. A presto.
grazie, partecipo volentieri e te la porto subito ^___^
Ciao eccomi di nuovo questa ricetta e' buonissima se vuoi puoi partecipare alla mia raccolta sulla macedonia ti lascio il link. Buona serata.
http://dolciarmonie.blogspot.it/2012/06/chiamo-tutti-raccolta.html