Mi hanno regalato una zucca del tipo cenerentola come quella che vedete lì sotto che mi era stata regalata anche l’anno scorso con la quale visto le dimensioni mi son dovuta mettere alla prova per riuscire a consumarla tutta, qui trovate idee in merito.
A dir il vero questo non è esattamente il tipo di zucca che di solito compro, a me piacciono zucche asciutte e dalla polpa compatta e infatti scelgo di solito la zucca mantovana dalla buccia verde scuro, mentre questa risulta particolarmente umida anche se cotta al forno rilascia il suo liquido di vegetazione. Trovo anche che il sapore sia un po’ sciapo, ma a caval donato non si guarda in bocca … sempre che si sappia come farlo trottare 🙂
Io ho pensato di ridurre la zucca in purea e farne una scontatissima passata di zucca insaporendola a dovere, ma ne rimaneva ancora e qui di solito Paganini non ripete!!
La volevo però togliere di mezzo velocemente e ho pensato ad una pane senza acqua e solo zucca, con qualche titubanza mi son messa a impastare, la farina assorbiva bene la purea e di acqua non ne richiedeva, perfetto!
L’umidità della zucca era più che sufficiente a impastare, ovviamente dipende sempre dalle farine che si usano ma se doveste trovare troppo asciutto l’impasto basteranno pochi cucchiai di acqua a riequilibrare il tutto e naturalmente viceversa basteranno delle piccole aggiunte di farina.
Mando questo pane all’edizione di Dicembre di Panissimo un evento mensile creato da Barbara di Bread & Companatico e Sandra diIndovina chi viene a cena? e ospitato questo mese da Barbara di Bread & Companatico
Il pane è simbolo di convivialità e condivisione perciò se confezionate con una carta trasparente e un nastrino, potrebbero essere anche un presente da portare ad una cena tra amici.
Ingredienti x 4 pagnotte medie
350g di farina 0
150g di farina integrale
350g di purea di zucca salata
1 cucchiaio di sale
150g di lievito madre o 12 g di lievito di birra
70g di semi di zucca
Preparazione
- Sciogliere il lievito con pochi cucchiai di acqua tiepida tanto da renderlo cremoso, aggiungere purea di zucca e farina alternandoli tra loro mentre la planetaria impasta.
- Triturare grossolanamente i semi di zucca con qualche pulsazione del frullatore e versarne 30 gr. nell’impasto. Togliere dalla planetaria e lavorare quindi a mano ripiegando più volte su sè stesso l’impasto fino a che avrà un aspetto liscio e abbastanza compatto.
- Metterlo sulla placca del forno foderata di carta forno spolverarlo leggermente con farina e coprirlo con uno strofinaccio lasciandolo lievitare con la luce accesa fino a suo raddoppio (qualche ora).
- Riprenderlo e dividerlo in quattro parti uguali o quasi, arrotondare ciascuna parte formando una pagnotta, appoggiate ognuna sui semi triturati rimasti premendo un po’ in modo che vi si attacchino, rigirate posandole ancora sulla placca e lasciatele riprendere un’altra mezz’ora, poi accendete il forno a 200 gradi e infornate per 20 minuti, abbassate a 180 e lasciate altri 10 minuti.
- Sfornate e lasciate raffreddare.
Marta, sai che quando i miei amici mi invitano a cena e chiedo cosa portare spesso sento dei timidi….. un pane dei tuoi? ed è stupendo, stupendissimo perchè è una delle cose che più mi piace fare! il pane è comunione, il pane è convialità, il pane è pane… grazie per questa meraviglia alla zucca per la raccolta, grazie grazie grazie!
Sandra
ho scoperto il pane fatto in casa da poco e grazie anche al blog che invita a mettersi alla prova, ma la vostra raccolta è altrettanto stimolante e son felice di parteciparvi ^__^
Bellissimo questo pane alla zucca, Marta!!! Questa zucca di cui parli, sciala e piena d'acqua è quella che trovo io qui, sempre… purtroppo non c'é molta scelta da queste parti…..Molto, molto di rado trovo pure qualcos'altro ma è l'eccezione alla regola. Io la faccio in tutte le salse e mi ci sono abituata ormai, anche perché per me è uno dei vegetali che + uso in cucina, ma questo tuo pane è novità per me, sicuro da provare, senza lievito madre…. e chi se lo mette a fare? Baci
tu hai ben altro lievitino a cui badare ^____^
Con i semi di zucca l'ho fatto ma non con la polpa…da provare! Grazie 🙂
anche per me è la prima volta, come si suol dire di necessità virtù ^___^
Mi piace tantissimo il pane alla zucca, e quel tipo di zucche qui si trova, se ho tempo voglio farlo!
Ciao
Alessandra
bene hai tutto l'occorrente ^___^