Oggi vi lascio una ricetta di un pane profumato dall’insieme di 3 semi, che a me, combinati tra loro piacciono molto, finocchietto coriandolo e cumino tedesco. Triturati finemente vanno a mescolarsi perfettamente con l’altro aroma di questo pane che é quello della farina di segale.
Questa farina non ha molte capacità di lievitazione quindi é meglio mescolarla a farina di frumento per favorire quest’ultima, ma io inoltre questa volta ho cambiato il procedimento unendo il lievito madre alla sola farina di segale lasciandola a lievitare dandogli cosí una spinta in piú.
Una volta raddoppiata ho proseguito con l’aggiunta dell’altra farina e ho cosí evitato di trovarmi un pane particolarmente pesante e umido, anzi perfetto per dei sandwich.
Avvolto nella carta all’interno di un sacchetto per alimenti si é conservato perfettamente per una settimana diventando cosí il mio pane da spalmare alla colazione con cioccolato o marmellata ma non solo per la colazione … per uno snack l’idea invece ve la lascio la prossima volta 🙂
Cassetta di segale aromatizzato
Ingredienti (forma da pane in cassetta lunga 30 cm alta 10 )
300 gr. di farina 1
300 gr. di farina di segale
150 gr. di lievito madre
375 ml. di acqua
1 cucchiaio raso di sale fino
1 cucchiaino di semi di finocchio
1 cucchiaino di cumino tedesco /carvi
1 cucchiaino di semi di coriandolo
Preparazione
Mettere il lievito madre rinfrescato poche ore prima, nella planetaria con un po’ d’acqua e farlo sciogliere. Aggiungere la farina di segale e tanta acqua quanta ne basta per far compattare il tutto.
Coprire con della pellicola e lasciare a lievitare da 2 a 3 ore, dipende dalla temperatura ambiente ma se la giornata fosse fresca si puó favorire la lievitazione mettendolo nel forno con la luce accesa.
Una volta che é all’incirca raddoppiato aggiungere la rimanente acqua, la farina 1 il sale e i semi precedentemente triturati finemente. Impastare di nuovo, regolare eventualmente con ancora poca acqua se dovesse risultare un impasto troppo duro o con poca farina se dovesse risultare appiccicoso, questo dipende da quanto assorbono le farine. Lasciare ancora a lievitare fino al raddoppio.
Stendete quindi l’impasto in un rettangolo con il lato lungo uguale alla misura della cassetta (la mia é lunga 30 cm. alta 10) arrotolatelo e ponetelo nella forma precedentemente foderata di carta forno, lasciatelo di nuovo lievitare fino ad arrivare all’orlo. Riscaldare il forno a 200 gradi e infornare per 40/45 minuti.
Quindi toglietelo dalla forma e ponetelo su una gratella a raffreddare.
Ha un aspetto delizioso e non oso immaginarne il profumo..buone colazioni ^_*
buonissime ti assicuro *__*