Lablabi – minestra di ceci (Tunisia)

zuppa di ceci tunisina

Una minestra senza pasta ma con soli ceci, Lablabi – minestra di ceci dai profumi del Maghreb copiata dal “mio” cuoco etnico di fiducia Jean Michel, le sue ricette sono una garanzia.

Dato che con l’abbecedario siamo arrivati in Tunisia sono andata a sfrugugliare nel suo blog e ho trovato questa semplicissima ricetta, una minestra tunisina a base di ceci, lui racconta anche che é molto popolare e spesso consumata all’alba come prima colazione o rifocillante dopo baldorie.

Il cumino da un tocco aromatico originale e l’harissa riscalda perfettamente lo stomaco 🙂 mettetene un cucchiaino alla volta cosí potrete dosarla meglio.

In Tunisia ci aspetta Resy che eccelle nel fare dolcetti e torte, dove ci accoglierà sicuramente con qualche prelibatezza.

Lablabi – minestra di ceci

Ingredienti

250g di ceci ammollati per 12 ore ( oppure ceci giá cotti)
1 cucchiaino di cumino in polvere
2 cucchiai da minestra di olio d’oliva extra-vergine,
4 cucchiaini di harissa
succo di 1 limone
Sale

Preparazione

Fare cuocere i ceci fino a che sono teneri ( dalle due a tre ore a seconda dei ceci o 30 minuti in pentola a pressione) con il cumino nell’acqua e senza sale.

Una volta cotti, lasciarli nella loro acqua di cottura, aggiungere sale a piacere, l’olio crudo e il succo di limone.

Una volta impiattato aggiungete un cucchiaino di harissa in ciascun piatto, potete sempre aggiungerne a piacere.

Servite bollente con pane raffermo.

Note: Se usate i ceci giá cotti in vasetto preparate brodo vegetale e versateli nello stesso.

Lablabi - minestra di ceci

6 thoughts on “Lablabi – minestra di ceci (Tunisia)

  1. Ciao. Che bella questa zuppa così profumata e piccantina! Qui da me ha nevicato e fa freddissimo e una bella ciotola calda e fumante ci vorrebbe. Brava. Io spero di fare in tempo a postare la mia ricetta Tunisina, ultimamente mi sono persa un po’ di tappe. Ma questa mi piace troppo. Ciao a presto.

    1. ciao Valentina 🙂 zuppa facile e veloce ma originale e molto apprezzata specialmente da chi ama il piccante. Viaggia nella mia cucina quando vuoi, e se vuoi quando hai voglia partecipa pure tu ai nostri viaggi culinari

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.