Le creme o le zuppe arrivata l’estate vengono messe da parte, ma in realtà questa crema estiva all’indivia ci sta benone anche in nella stagione estiva.
Quando si dice crema o vellutata si associa un genere di piatto adatto alla stagione fredda che riscaldi e conforti dalle temperature invernali.
Ma io credo che ogni verdura o tubero o erbetta possa diventare una crema o zuppa profumata con odori delle varie stagioni e arricchita come in questo caso da formaggi, basterà mangiarla a temperatura ambiente e sarà altrettanto gradevole alla pari della versione invernale come questa Crema estiva all’indivia.
L’indivia belga prende il nome dalla città di Bruxelles in cui, nel XIX secolo, un contadino casualmente lasciò le radici di indivia in una cantina e queste germogliarono con foglie nuove quasi del tutto bianche.
Le sue caratteristiche foglie di colore chiaro derivano dalla crescita al buio dei germogli.
Proprietà e benefici del suo consumo le trovate qui.
Ingredienti per 3
3 indivie belga
2 scalogni
150 ml di acqua
150 di formaggio semistagionato tipo una caciotta.
50 g di grana reggiano
sale, pepe, olio ex. vergine
1 spicchio d’aglio
1 peperoncino (facoltativo)
erba cipollina a piacere
Preparazione
In una pentola far rosolare lo spicchio d’aglio il peperoncino e gli scalogni affettati sottilmente.
Mondate l’indivia e tagliatela a rondelle.
Unitela al soffritto e lasciatela cuocere circa 3 minuti.
Versate l’acqua precedentemente riscaldata, fate cuocere per circa 15 minuti e regolate di sale.
Tagliate a piccoli pezzi i formaggi e a cottura ultimata e con il fuoco spento inseriteli nella pentola. Immergete il mixer e azionatelo fino a rendere tutto una crema.
Preparate delle scaglie di formaggio reggiano e dell’erba cipollina triturata, impiattate, aggiungete le scaglie e il trito di cipollina, versate un filo d’olio a crudo e servite.
Buona sia calda che tiepida a temperatura ambiente, e durante l’estate questa seconda opzione è da preferire.

Molto elegante e sicuramente un sapore divino. Complimenti, hai esaltato l’indivia al massimo ^_^
Consu, deve però piacerti l’amarognolo dell’indivia, per il resto è un buon piatto 🙂