Un masala chai ghiacciato è molto gradevole in queste giornate estive. È la versione estiva del masala chai che ho preparato nella stagione invernale.
Chai significa tè ed è una bevanda che in India la si consuma come da noi si consuma il caffè, la vendono per strada e i venditori la offrono gridandone il nome per richiamare i consumatori, ho letto in un libro che spesso lo vendono in tazze di terracotta perchè così una volta bevuto la si butta a terra e l’indiano di casta superiore è sicuro che altri indiani di casta inferiore non vi abbiano posato la bocca sulla stessa tazza.
Inizialmente la ricetta prevedeva solo spezie seguendo i principi dell’Ayurveda, l’antica medicina indiana. A fine ‘800, con l’inizio delle coltivazioni di tè in India, grazie alla dominazione inglese, alla preparazione è stato aggiunto il tè nero e poi il latte.
Quando le temperature saranno più fredde vi consiglio di provare la versione invernale 🙂
La preparazione va sulla tavola del gruppo Fattoria consapevole e solidale.
Alla fattoria consapevole e solidale si è concluso il mese dedicato alla Frutta fresca
Come avviene nelle fattorie l’obiettivo principale è la genuinità, seguendo la stagionalità e i prodotti del territorio con qualche escursione tra i sapori del mondo per viaggiare anche con il gusto.
Qui le trovate tutte, un bell’insieme dove curiosare e scovare preparazioni che vi potranno dare l’idea per la cena o il pranzo e pure per il dessert
Ora ci dilettiamo con le spezie e gli aromi, aspettiamo le vostre ricette fino all’ 11 agosto.
masala chai ghiacciato al latte di cocco
Ingredienti per 3 – 4 bicchieri
400 ml di acqua
1 anice stellato
10 cm di cannella in bastoncino
2 chiodi di garofono
due prese di pepe sichuan oppure 2 – 3 granelli di pepe nero
5 bacelli di cardamomo schiacciati, quindi semi aperti
3 cm di radice di zenzero fresco
1 cucchiaio di sciroppo d’acero
1 bustina di tè nero
400 ml di latte di cocco ( potete usare anche il latte vaccino intero e fresco o un latte vegetale che preferite)
vi serviranno inoltre due contenitori per cubetti di ghiaccio
Preparazione
Portate a bollore l’acqua e poi spegnete, aggiungete tutte le spezie e lasciate in infusione 15 minuti
Rimettete sul fuoco a riscaldare di nuovo l’infuso, spegnete e mettete in infusione anche la bustina di tè, lasciando per 5 minuti. Se lo preferite più forte di sapore mettete 2 bustine di tè.
Scolate usando un colino l’infuso, così da togliere le spezie e il tè, versate lo sciroppo d’acero e lasciate raffreddare.
Prendete 2 contenitori per fare i cubetti di ghiaccio e una volta freddato il tè distribuitelo negli scomparti.
Riponete in freezer a ghiacciare
Mettete 3 – 4 cubetti di masala chai in un bicchiere e versate 160 ml. o poco più di latte di cocco, lasciate che i cubetti si sciolgano un po’ per gustare il vostro masala chai ghiacciato speziato.
Più si scioglieranno i cubetti e più la bevanda prenderà sapore, spolverate con una presa di cacao o di cannella o altro a vostro piacere il top della bevanda.
Note
Riguardo al latte di cocco io uso latte di cocco in polvere così me lo preparo al momento o come in questo caso in anticipo e della densità che preferisco e poi lo faccio freddare. Se voi usate latte di cocco che comprate in bottiglia o in cartone usate pure quello a cui siete abituati.
Oppure potete usare latte di cocco in lattina che risulta più denso una volta emulsionato e nell’eventualità lo vogliate diluire aggiungete un po’ d’acqua fino a raggiungere la densità preferita.
Esistono in commercio anche bustine di chai speziato che abbrevieranno i tempi dell’infusione se vi prendesse la voglia di tè nell’immediato, a cui potrete aggiungere il latte che più preferite.
In quanto alla dolcezza io non la amo molto quindi metto poco dolcificante ma ognuno può aggiustare secondo le proprie preferenze, anzi in India è ben dolcificato.
Una bevanda rinfrescante e salutare che mi intriga da matti ^_^
Buona domenica Marta e a presto <3
io non bevo da sempre bevande industriali, proprio perchè non mi sono mai piaciute, quindi trovo altre soluzioni per ovviare alla semplice acqua e questa mi soddisfa molto 🙂
Una bevanda per me nuova che proverò non appena raggruppo tutte le spezie. Interessante e piacevole la lettura delka tua presentazione e descrizione della ricetta. Grazie!
Ciao Lea, se ti piacciono i sapori speziati e trovi il tuo giusto equilibrio potrebbe essere una nuova buona bevanda da assaporare.