Nel periodo invernale una zuppa di cavolfiore arrosto e fregola da una bella sensazione di conforto, e poi è un modo alternativo per mangiare questa verdura che spesso se bollita viene un po’ emarginata a causa del suo odore non troppo invitante
Ho quindi voluto cuocere precedentemente il cavolfiore con della cipolla che aggiungeva sapore, arrostendoli in forno.
Il cavolfiore è ricco di proprietà benefiche come fibre, ferro, fosforo, calcio, potassio, magnesio, vitamina C e con l’aggiunta di curcuma che è un antinfiammatorio e antiossidante naturale facciamo il pieno di benefici.
Ricordatevi che la curcuma si attiva in presenza del pepe, quindi ce ne va sempre un pizzico insieme.
Questa zuppa di cavolfiore arrosto e fregola è ottima per cena, quando si vuole una pietanza che ci riscaldi bene dopo una giornata freddolosa.
Ingredienti per 3 porzioni
una piccola testa di cavolfiore
1 cipolla rossa
1 cucchiaio di curcuma
150 g di fregola
500 ml di brodo vegetale
olio, pepe e sale
Preparazione
Lavate il cavolfiore e staccate tutte le cimette
Tagliate la cipolla a spicchi
Foderate con carta la teglia da forno, sistemateci le cimette e gli spicchi di cipolla, condite con olio e un po’ di pepe e sale, infornate per 20 – 30 minuti a 200 gradi
A piacere, tenete da parte uno spicchio di cipolla da tagliare sottile e sistemare sulla zuppa da impiattare.
Nel frattempo preparate il brodo vegetale con un dado biologico e senza additivi vari, tenetene da parte un mestolo e quando bolle versate la fregola e fatela cuocere con i tempi indicati sulla confezione.
Una volta cotto il cavolfiore e la cipolla metteteli in una casseruola che possa contenere anche la fregola cotta, versate il mestolino di brodo preso dal totale che avete tenuto da parte e con il mixer ad immersione frullate il tutto.
Scolate la fregola con un mestolo forato e versatela nella crema ottenuta, ora decidete quanto altro brodo aggiungere per ottenere la consistenza desiderata.
La quantità di brodo varia un po’ a seconda di quanto volete la densità della zuppa
Quando impiatterete aggiungete un cucchiaino di curcuma e una macinata di pepe con un filo d’olio.
