maiale alla senape patate e pere allo sciroppo d’acero

Quando ho letto sciroppo d’acero nella ricetta ho pensato di passare oltre, usare uno sciroppo in un piatto di carne mi sembrava osare troppo e allontanarmi eccessivamente da quel che è il più consueto stile indigeno.

Seppur andando oltre la cosa mi continuava tornare alla mente fra le scelte da fare per preparare il filetto di maiale che volevo cuocere per cena.

Ho riletto gli ingredienti e mi son convinta che non restava altro da fare che tornare sui miei passi … mi incuriosiva troppo. Il risultato mi ha fatto segnare la ricetta fra quelle da rifare, la carne rimane morbida e succosa e il sughetto lo si raccoglie ben volentieri.

Ingredienti per 3 

6 medaglioni di filetto di maiale dello spessore di 3 – 4 cm.

3 scalogni

1 pera ruggine grande bio

3 patate medie rosse bio

100 ml. di sciroppo d’acero

un peperoncino secco

qualche rametto di timo

3 foglie di alloro

due cucchiai di senape alla pera (o senape di digione)

2 cucchiai di vino bianco

mezzo bicchiere (abbondante se volete che rimanga il sughetto) di olio

pepe e sale

Preparazione

accendere a 200 gradi il forno, lavare la pera e le patate e passarle con un panno, tagliarle a grossi pezzi e sistemare in una teglia da forno

pelare gli scalogni, tagliarli in 4 parti e sistemarli nella teglia

sbriciolare il peperoncino secco e versarvi sopra lo sciroppo, pepare e salare e rigirare per bene in modo che tutti i pezzi ne siano avvolti

Coprire con carta alluminio e infornare per 20 minuti, togliere l’alluminio e proseguire la cottura per altri 15 minuti finchè tutto è dorato e caramellato.

Preparate in una ciotola che possa contenere i sei medaglioni di filetto, un’emulsione con la senape, il vino, l’olio e le foglioline di timo, rigiratevi dentro la carne, coprite con pellicola e lasciate marinare da mezz’ora ad un’ora.

Prendete una teglia antiaderente e rosolatevi a fuoco vivace la carne con la sua marinata, regolate di sale e eventualmente allungate con qualche cucchiaio di brodo o acqua per favorire con il vapore la cottura anche all’interno. Impiattate con il contorno caramellato ma anche piccante!

16 thoughts on “maiale alla senape patate e pere allo sciroppo d’acero

  1. lo sciroppo d'acero è una bomba sul porridge d'avena.
    porridge, sciroppo d'acero e latte.
    da piccola mangiavo chili e chili e chili.
    sai chilometri a piedi che fai dopo? :-DDDD
    da noi si chiama Sirup, e lo mettiamo un po' dappertutto.
    trovo che sia perfetto da usare per caramellare.
    questa ricetta è strepitosa, da provare assolutamente.
    grazie di aver partecipato al WHB.
    non ci crederai ma la raccolta è on line!
    baciusss
    brii

  2. A tutti – vedo che vi ho incuriosito, non vi resta che sperimentare!!! ^_____^
    Benvenute alle nuove arrivate Raffy, Kiara, Alex, e Passiflora, e grazie del premio a Giovanni.

  3. Ho già provato miele e senape per cui la tua ricetta mi ispira moltissimo! Anzi ho proprio lo sciroppo in dispensa … appunto mentale per il week end 🙂
    Baci stellari

  4. Leggere il tuo post mi ha ricordato il mio primo assaggio di maiale con salsa di mele: ero molto perplessa, ma poi mi e' piaciuto. Lo sciroppo d'acero e' buono e anche prezioso.

  5. Ciao Marta, la tua ricetta dev'essere deliziosa, mi piacciono tutti gli ingredienti, per quanto riguarda lo sciroppo d'acero io l'ho sempre in dispensa per via di un dolce allo zenzero che adora mio marito, quindi approffitterò per farlo. Mi segno tra i tuoi followers perchè amiamo cucinare e viaggiare binomio fantastico! Ciao, Alex

  6. Lo sciroppo d'acero sarà la mia prossima sperimentazione. Ne hai fatto un utilizzo meraviglioso !! Manu

  7. Guarda che tu scovi delle ricette davvero particolarissime!Non mnagio carne ma quelle patate mmmmmm!Credo sulla foto che sia un piatto squisito!Anche il panino a fianco tutto seminoso di richiama una scarpetta….

  8. E' una bellezza questo piatto!! Adesso sono molto incuriosita anch'io..non mi resta che provare! Bravissima, buona giornata!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.