Io vivrei di formaggi, sono rari quelli che non mi piacciono e questo tomino con frutta secca e prugne ne é una conferma, l’unico caso in cui non li amo é quando sono mescolati alla carne, in compenso mi piacciono molto abbinati alla frutta tanto che qualche volta quando la fame é poca ma ho voglia di qualcosa ceno con mele e formaggio.
Lo so, il detto dice – non far sapere al contadino quanto é buono il cacio con le pere – ma io preferisco le mele 😀 In questo caso però ho pensato infornare un tomino alla frutta secca prugne e miele.
Il formaggio e l’abbinamento con le pere risale al medioevo quando il formaggio era considerato cibo per poveri e non compariva mai sulle tavole dei nobili perché sarebbe stato sconveniente per il proprio status sociale ma evidentemente qualcuno magari di nascosto l’avrà assaggiato e si sarà accorto che proprio male non era.
Quindi i nobili pensarono che dovevano distinguersi da quel che era il semplice consumo di formaggio che ne faceva il contadino il quale si alimentava di prodotti che poteva stipare nella propria dispensa e che non deperivano a breve come appunto il formaggio o il pane.
Pensarono quindi di abbinarci la pera considerata un frutto nobile per il fatto era deperibile a breve tempo e che il popolo povero non poteva conservare e inoltre era un abbinamento molto diverso dal consumo più comune.
Questo abbinamento era esattamente quello avrebbe distinto il nobile dal contadino, salvo che non lo venisse a scoprire e magari trovarlo piacevole. Quindi i nobili bisbigliavano – non far sapere al contadino quanto é buono il cacio con le pere – ma gira voce che vi sia poi stata fatta un’aggiunta e cioè – il contadino che non é cog…ne lo sapeva prima del padrone – 😀 😀
Queste notizie le ho trovate qui
tomino alla frutta secca prugne e miele
Ingredienti
1 tomino
1 cucchiaio di mandorle a filetti
1 cucchiaio scarso di semi di zucca
1 prugna
1 cucchiaio e mezzo di miele
Preparazione
lavate la prugna e tagliatela a spicchi. Mettete in una padella un cucchiaio di miele e la frutta secca.
Fate caramellare a fuoco basso per alcuni minuti finché vedrete il tutto brunirsi. Spostate su un piattino la frutta e coprite per tenerla al caldo. Mettete nella padella gli spicchi di prugna, alzate un po’ il fuoco e fate rosolare un paio di minuti aggiungendo il miele rimasto nel caso si fosse ridotto troppo.
Spostate su di un lato gli spicchi e adagiate il tomino mettendo il coperchio per un minuto.
Impiattate il tomino e sistemate la frutta secca sopra con gli spicchi di prugna, decorate con delle mandorle tostate e qualche goccia di miele.
Da provare mi ispira molto!!!!
non é un abbinamento comune ma potrebbe piacerti molto 🙂