Questo pane alle olive ha un profumo invitante, è un lievitato rustico e sfizioso.
Il pane alle olive è perfetto come accompagnamento a formaggi, mostarde e patè ed anche per preparare delle buone bruschette con pomodorini e origano
Diventa una buona e sana merenda per i bambini spalmato con del formaggio o del burro di frutta secca in sostituzione di merendine industriali.
Ingredienti
400 g. di farina per pane con 13 g di proteine
100 g di semola rimacinata
100 g di farina di segale
400 ml. di acqua tiepida
200 g di lievito madre oppure 13 g di lievito fresco
2 cucchiai di olive taggiasche sott’olio
Preparazione
Mettete il lievito spezzettato nella ciotola della planetaria con l’acqua
Sbattere fino a sciogliere al meglio e poi versate le farine, impastare con la planetaria per amalgamare bene l’impasto aggiungendo il sale e anche le olive un po’ alla volta
Togliete la ciotola e aiutandovi con una spatolina portate parte dell’impasto verso il centro, mano mano girando la ciotola fate un giro completo
Ungete leggermente la superficie coprite e lasciate lievitare fino al raddoppio. Le ore di lievitazione dipenderanno dalla temperatura ambiente, meglio impastare il mattino così da finire il procedimento entro la giornata
Riprendete l’impasto e rovesciatelo aiutandovi sempre con la spatola sulla superficie di lavoro ricoperta di carta forno spolverata di semola.
Senza lavorarlo date leggermente una forma arrotondata o allungata, se si allargasse troppo potete sempre spostarlo con la carta all’interno di una tortiera da 24/26 cm. come ho fatto io
Spolverate la superficie con un po’ di semola e infornate quando il forno é bello caldo ad almeno 250 gradi e lasciate per 15 minuti, poi abbassate a 200 gradi e continuate a cuocere per circa altri 30 minuti







