Gratin di polenta con funghi

gratin di polenta con funghi

Il gratin di polenta con funghi e salsiccia può considerarsi un buon piatto unico.

Saziante e facile da preparare, può essere preparato anche in anticipo per infornarlo al momento della cena o del pranzo

Il gratin di polenta è un ottimo piatto per la stagione invernale, si presta a molte varianti a seconda della verdura che più vi ispira di consumare e per chi è vegetariano basta sostituire la salsiccia con del formaggio.

La preparazione va sulla tavola del gruppo Fattoria consapevole e solidale, che presenta un nuovo gioco culinario, di cui trovate le semplici regole a seguire. 

Se volete partecipare siete i benvenuti!! 

I gruppi alimentari scelti per cucinare sono 5, uno per ogni mese :

– 1° mese/11 gennaio – I cereali e simil cereali ( farro, bulgur, grano saraceno, quinoa, avena ecc. sia in chicchi  che farina)

– 2° mese/11 febbraio – I legumi (comprese le arachidi)

– 3° mese/11 marzo – latte e suoi derivati

– 4° mese/11 aprile – Il caffè e il cacao

– 5° mese /11 maggio – I semi oleosi

– 6° mese/11 giugno – La frutta, fresca

– 7° mese/11 luglio – Le spezie e gli aromi

Gli ingredienti sopra possono essere usati per 5 portate :

– Primi (I primi possono essere asciutti, minestre, zuppe)

– Secondi o piatti unici (I secondi di pesce, carne o vegetariani, oppure piatti unici che comprendono l’alimento principale e l’accompagnamento di verdure o cereali o altro)

– Torte da credenza ( anche monoporzioni o plumcake ) o decorate per eventuale ricorrenza

– Confetture/marmellate/composte/bevande ( a scelta )

– I pani, compresi grissini e crackers

Postate sul vostro blog, portate la ricetta sul gruppo FB con una sola foto e il link della ricetta, che potete condividere su instagram #fattoriaconsapevoleesolidale e sulla vostra pagina FB

Vi chiediamo di scaricare e di inserire il logo nella vostra ricetta

Gratin di polenta con funghi

Ingredienti per 4

250 g di polenta bianca ( o gialla) precotta

1 L di acqua salata

500 g di funghi misti shitake e champignon cremini o tutti champignon cremini se non trovate i shitake

mezza cipolla affettata sottilmente

una piccola carota tritata finemente

1 salsiccia fresca

2 foglie di alloro

un trito di erba cipollina e prezzemolo

1 piccolo spicchio d’aglio, schiacciato

1 cucchiaio di concentrato di pomodoro

120 ml. di vino rosso corposo

120ml. di brodo vegetale

3 cucchiai di olio e 30 gr. di burro

Preparazione

Mondare i funghi e sciacquateli velocemente in un colino sotto acqua corrente, tagliarli a pezzi.

Scaldate un cucchiaio di olio in una grande padella e versatevi i funghi, cuocete con coperchio per circa 10 minuti

Toglieteli dalla padella e metteteli da parte.

Nella stessa padella mettete il burro 2 cucchiai di olio la salsiccia sbriciolata, la cipolla, la carota e l’aglio, fate cuocere finché la cipolla sarà trasparente.

Aggiungere il concentrato di pomodoro e anche il vino che farete sfumare e ridurre un po’.

Versate ora anche i funghi e aggiungere il brodo, regolare di sale e pepe e far cuocere per 20 minuti finché si restringerà il fondo di cottura.

Passateli in una pirofila adatta per il forno

Mettete a bollire l’acqua salata e versatevi la polenta

Cuocete seguendo i tempi consigliati sulla confezione, se la volete più morbida invece che 250 g versatene 200

Una volta cotta conditela con 30 g di burro e distribuitela a cucchiaiate sui funghi fino a coprirli, poi con il dorso di un cucchiaio livellate bene.

Distribuite sopra altri fiocchetti di burro e se volete, anche dei funghi e salsiccia, poi una leggera spolverata di pangrattato.

Infornate per 20 minuti a 200 gradi, poi spegnete e accendete il grill lasciando a gratinare nella parte bassa del forno per qualche minuto, a comunque fino a che vedrete prendere colore la superficie

gratin di polenta con funghi

4 thoughts on “Gratin di polenta con funghi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.