Un pane alla curcuma giallo come il sole che da queste parti si fa così tanto desiderare, una primavera così piovosa da farci crescere le squame.
Consolatorio è che possiamo accendere il forno e farci un pane dal bel colore giallo e aromatizzato oltre che dalla curcuma e dal pepe anche dai semi di finocchietto.
Ho usato farine miste ma nulla vieta di usarne anche solo due.
La curcuma è una spezia con proprietà depurative, antinfiammatorie, antiossidanti e perfino antitumorali.
Ho letto però che per attivarsi nelle sue proprietà ha bisogno di essere associata al pepe nero e per questo l’ho aggiunto negli ingredienti del mio pane alla curcuma.
“La curcuma è un rimedio naturale straordinario poiché la curcumina è una molecola che possiede numerosi target nel nostro organismo. La curcumina è però caratterizzata da instabilità molecolare, è scarsamente solubile in acqua, viene rapidamente coniugata nel fegato ed escreta dalla bile sotto forma di coniugati ed è poco assorbita a livello intestinale: questi fattori incidono negativamente sulla biodisponibilità della curcumina.
Per aumentare la biodisponibilità della curcumina, i prodotti a base di curcuma sono spesso associati al pepe nero poiché si è visto che la piperina interferisce con la coniugazione della curcumina a livello del fegato, migliorando appunto la biodisponibilità di questa molecola.
Spesso, dunque, viene consigliata l’assunzione di curcuma insieme al pepe nero e da diverso tempo sono reperibili integratori che contengono sia estratti di curcuma sia pepe nero, così da avere un prodotto più biodisponibile e di conseguenza più efficace.” notizie tratte da qui
Per una bevanda corroborante alla curcuma potete prepararvi il golden coconut milk io l’ho preparato con il latte di cocco ma potete usare il latte vaccino, si dice infatti che una tazza di golden milk – o latte d’oro – ogni giorno per trenta o quaranta giorni possa aiutare a ritrovare benessere fisico.
È un’antica bevanda ayurvedica tradizionale indiana.
Ingredienti
300 g di farina 0
100 g delle seguenti farine, manitoba, segale, grano saraceno, integrale
4 giri di pepe macinato al momento
un cucchiaio raso di curcuma in polvere
mezzo cucchiaio di sale fino
un cucchiaio di semi di finocchietto
450 ml di acqua tiepida
mezzo cucchiaio di lievito madre secco
Preparazione
Miscelate tutte le farine e gli ingredienti secchi nella ciotola della planetaria e poi aggiungete anche l’acqua tiepida.
Impastate lentamente per circa 10 minuti o fino a quando si sarà formata un’unica massa.
Lasciando l’impasto nella ciotola prendetene un lembo e portatelo al centro, continuate questo passaggio finchè avrete fatto il giro di tutto l’impasto.
Versate un goccio di olio sul fondo della ciotola e spalmatelo sotto l’impasto , coprite con la pellicola e lasciate riposare un’ora.
Procedete per altre due volte con il giro del lembo portato al centro, (tre volte in totale) con un riposo di circa un’ora ogni volta. Versate sempre un goccio di olio sul fondo della ciotola e chiudete bene il punto al centro.
Lasciatelo lievitare coperto con la pellicola nel forno con la lucina accesa fino al suo raddoppio abbondante.
Spostate delicatamente l’impasto sulla teglia che infornerete e lasciate ancora mezz’ora a lievitare
Accendete il forno a 230 gradi
Infornate per 25 minuti, togliete il pane dalla teglia e appoggiatelo sulla griglia del forno.
Così cuocerà bene anche sul fondo, poi abbassate a 210 e lasciate per altri 25 minuti