Questa ricetta la dedico a Claudio chi è Claudio? Ve lo spiego subito,é il marito di una mia amica, io e lei ci conosciamo dai tempi dell’asilo e siamo rimaste sempre in contatto, questa coppia di amici è una delle poche fra i nostri conoscenti, a sapere del mio blog.
Oggi siamo andati a fargli visita e chiacchierando chiacchierando ad un certo punto, Claudio chiede ad Albè, l’altra mia mezza mela “buone le ricettine del blog?” e mi spiattella i piatti che io ho postato, con mia sorpresa gli chiedo “ma allora passi nella mia cucina virtuale? ” eh sì risponde Stella, sua moglie, io sul comodino alla sera tengo un libro e leggo un pò, lui guardando il suo palmare, s’informa su quello che hai cucinato e su quello che racconti”. CLAUDIOOOOO ma che fai sbirci e te ne vai??? e lascialo un segno del tuo passaggio no ?
Ora che ho tirato le orecchie a Claudio, e che so già, che se la sta ridendo, saluto tutti i miei foodblogger che passano di qui spesso, e non, dando un arrivederci a tra qualche giorno dato che domani parto per un viaggio d’istruzione a Monaco e Salisburgo, tornerò con tuttiii? A dir il vero un paio li perderei volentieri, qui lo dico e qui lo nego .
Speriamo che la truppa di quattordicenni che mi porterò a spasso non mi costringa a trasformarmi in un bel domatore con tanto di frustino al seguit nel mio kit da viaggio ho deciso che oltre al ketodol per il mio eventuale mal di testa porterò del supervalium da mettere nella loro coca-cola appena mi accorgo di qualche segno di super eccitazione da gita scolastica, e ora non mi resta che farmi gli auguri da sola. CIAOOOOOOO, a presto.
Ed ecco a voi la ricettina con cui vi saluto.
Poi aggiungete il vino delle fragole (che nel frattempo sarà diventato leggermente roseo) e lasciate che si asciughi mescolando ogni tanto.A questo punto proseguite la cottura aggiungendo il brodo un po’ alla volta fino a che mancano un paio di minuti.
Regolate di sale e aggiungete le fragole mescolando delicatamente perchè non si spappolino e quando il riso è pronto spegnete il fuoco e aggiungete il resto del burro reso crema, al quale avrete aggiunto le foglioline più tenere, o comunque senza gambo, ben tritate di menta e se volete parmigiano, mescolate lentamente.
ECCOTI finalmente…….la dedica meno virtuale heeee! ho capito…….
devo passare ai fatti…..vedremo di metterci d’accordo per farti sentire anche gli odori……magari ti faccio mandare una cesta da bioexpress ahah ahahah
ciaooo!!!
ops… spero che tu sia il Claudio che penso……
Toc…toc…posso entrare?
Buongiorno carissima Astrofiammante, un saluto anche “all’altra metá della mela”. Sono Claudio, grazie per questa dedica….siccome il virtuale ancora non riesce a riprodurre i sapori, mi aspetto un’altra dedica piú reale!!!!! Ahahahah
Complimenti per il tuo blog veramente molto simpatico!
Ciao.
Sono tornata e vedo che ci sono state visite, tutte ben gradite, grazie infinite a tutti per essere passati di qui,e…..fidatevi il risotto è meno strano di quello che sembra.Con calma mi farò un giretto per vedere le vostre ultime novità.
Salutoni a tuttiiiiii!!!
Che buonooooo, con la menta in aggiunta non lo avevo provato!
Non l’ho mai assaggiato, l’aspetto è meraviglioso. Ciao e buon ponte! 😉
complimenti per tutto!
nel tuo blog mi sono persa con i pensieri e sono stata letteralmente presa dalla lettura! hai unito il cibo ed i viaggi 2 cose per me estremamente affascinanti! le tue foto bellissime… che altro dirti
verro’ spesso a trovarti 😉
Buono fragole e menta!
Bel abbinamento!
Passi un attimo da me che c’e in corso una piccola festa?
Ah….dimenticavo CLAUDIO aspettiamo il tuo commento 😉
Che bel racconto e che bella ricetta, il riso con le fragole non l’ho mai fatto e sei la terza che tra ieri ed oggi trovo questa ricetta tutte e tre diverse ma in comune le fragole….mi state tutti tentando devo provare altrimenti non mi sento gratificata appieno da queste bellissime foto invitanto al gusto…baci e buona giornata:)
Le fragole nel risotto? Non ci avrei mai pensato…
Buona gita e cerca di riportarli tutti a casa 😉
Ciaoo (anche a Claudio!),
Aiuolik
adesso provo la tua versione,io lo faccio senza menta buon inizio di settimana
buon divertimento per la gita…..alla fine è sempre un esperienza carina andare fuori con trenta scalmanati:-)..il risotto con le fragole lo avevo letto nei vari forum ma non ho mai avuto occasione di prepararlo..:-)è d’obbligo salvare la ricettina e metterla in lista d’attesa:-)un bacio
Annamaria
Auguri per l’avventura scolastica!
Ti ci vorrà qualcosa in più di un risotto per tirati su al ritorno!
Intanto questo ce lo mangiamo noi in tua assenza!
ciao !
eccomi al tuo blog!!!ùgrazie per la visita…
è da tanto che desidero fare questo risotto, anche se tutti storcono il naso, quasi quasi lo faccio e me lo pappo, e guai a chi mi chiede di assaggiare…
a presto!
Ecco mi hai proprio incuriosita; è da un po’ di tempo che penso di provare questo risotto con le fragole e questa tua ricetta è una spinta in più verso la sua realizzazione. Grazie e buon viaggio 🙂
FRa
tu fragole e menta, io fragole e caffè! proverò anche il tuo!
Buon divertimento! A presto!