Drink alla melagrana con mandorle al curry e pimenton

In giro per blog si legge di ricette con melagrana, chi fa dolci, chi mette i chicchi nelle insalate, chi ne fa liquori,e chi invece come la sottoscritta ne fa gelatina o se lo beve semplicemente come succo……… ma dato che la pianta nell’orto di papà ha prodotto parecchi frutti, ho pensato a mettere da parte i chicchi in un sacchettino in freeezer per usi da farsi magari sotto natale, e poi altro succo con l’aggiunta di succo d’uva, l’ho messo negli stampini da freezer e da cioccolatini e li ho congelati per fare aperitivi natalizi o anche autunnali che far si voglia, basterà aggiungere un ghiacciolino al prosecco e dargli un tocco sia di colore rosato che di sapore fruttato.

Ora vi do una piccola idea di aperitivo con l’uso dei chicchi, dato che fare foto ai ghiacciolini immersi nel vino sarebe stata dura…..li avrei consumati tutti, l’aperitivo però di solito lo si accompagna con i salatini, perciò vi suggerisco un’alternativa da presentare con mandorle caramellate al curry e al pimenton affumicato

Note:  il succo di melagrana io lo ottengo spremendo i frutti nello spremi arance terminando con  un’ultima spremitura a mano. Dato che il succo è per sua natura acidulo ho pensato di addolcire aggiungendo  un terzo del peso del succo di melagrana (700 ml.), di succo d’uva rosata spremendo circa mezzo chilo d’uva con il passaverdure, mescolato bene i due succhi ho messo poi negli stampini.

Mandorle al curry
preparazione mandorle per 4: mettete 100 gr. di mandorle in una padella antiaderente spennellata di olio, in modo che stiano tutte in un unico strato, tostatele per un paio di minuti e poi spolverizzate con 3 cucchiai di zucchero,( io ho usato quello di canna) un pizzico di sale e 1 cucchiaio di curry. Cuocere a fuoco vivace finchè lo zucchero si sarà caramellato, togliete dal fuoco e posate le mandorle su carta forno, spolverizzate ancora con curry usando il colino così sarà una spolverata uniforme, poi staccate quelle che sono rimaste attaccate tra loro.

Mandorle al pimenton affumicato La preparazione è la stessa con due varianti, ho usato del miele al posto dello zucchero e del pimenton affumicato al posto del curry. La versione con il miele facilita il caramellare, e a me è piaciuta anche di più. Comunque divertitevi ad usare altre spezie in polvere.
Nella foto le mandorle a sinistra sono col pimenton e a destra col curry.

25 thoughts on “Drink alla melagrana con mandorle al curry e pimenton

  1. dede – brava, però puoi scongelarne un po' e provarci 😉

    Pagny – pagnottinaaaa…ma dov'eri finita, bentornata!!!

    Fra – un'altra piccola idea per smaltirle, non va mai male…baciussss!

    camalyca – mucchetta prova a muggire che vuoi le melagrane….magari qualcuono si spaventa e te le porta ;-))

    Camomilla – ma che mi frulla per la testa ?__________?

    ELel – ehiiii, ma come le fai marcireeee…pigronaaaaa!!

    Enrico – invidiosssssooooo ;-)))

    il_cercat0re – evvvaiiii!

    Alessandra – wouuu 😉 grazieeee!

    ilcucchiaiodoro – sì è vero donano un bel colore….quasi elegante 😉

    Giò – golosaaaaa…skrunch…skrunch..ti sento sgranocchiare fin qua!!

    Manu – bene, mi confermi l'idea…. allora facciamoci un cin cin 😉

    Babi – clap clap…grazieeee ^_____^

    sabri – mandorle originali…te lo confermo!

    Simona – grazie Simooo, un bacione!

    Virò – non mi voglio prendere tutto il merito…le mandorle le avevo viste in foto sfogliando un libro in libreria, e l'idea mi era riamsta nella capoccia …però adesso che me lo ricordi credo che fossero spellate….le mie no… per il resto invece è una mia ideuzza …però vedi che anche tu di rimando me ne hai data un'altra? con le arance!!!

    NIGHTFAIRY – grazie, tesora!

    Aioulik – ma daiiii pigrona…spremi o schiaccia con lo schiacciapatate come Ale, e poi metti qualche ghiacciolino pure tu..a natale te lo ritrovi!

    Artemisia Comina – devo venire a sfrugogliare nei tuoi tajine….

    saretta – ma sì…mandorla un po' ;-))

    Cri – grazie Cri…ogni tanto mi riesce di fare foto decenti ;-))

    alessandra – grazie dei complimenti e anche dell'idea dello schiacciapatate, non ci avevo pensato.

    Sciopina – lei sì che ha gusti raffinati…quando torni ci facciamo un prosecchino 😉

  2. ottima idea congelarli e utilizzarli al momento opportuno. Adoro il prosecco o lo champagne con la melagrana e a Natale non manca mai in tavola. Qui si asieggia in cucina quella volta a settimana che riesco a cucinare!
    Bacioni

  3. Trovo questo insieme stupefacente! non saprei che altro dire.
    Io schiccio i chicchi della melagnana con lo schiaccia patate per ottenere il succo. COMPLIMENTI:
    Baci Alessanda

  4. che meraviglia, Marta… la foto è bellissima e, sono certa, anche i profumi e il sapore di queste leccornie!

  5. bella idea melagranosa!

    un'altra suggestione: usarle come sapore agro su delle alici in saor, invece dell'aceto. e poi ricordo che nel medio oriente si aggiungono a diverse tajine di carne.

  6. Ma come ti vengono certe idee? Geniali gli stampini dei cioccolatini! Non ho melagrana a disposizione ma mi sa che li rifaccio con succo d'arancia sanguinella…

    Le mandorle che hai utilizzato non sono quelle spellate, vero?

  7. Concordo su tutta la linea : le mandorle da aperitivo sono magnifiche e il drink alla melagrana è bellissimo e buonissimo !! Che bell'abbinamento ! Manu

  8. Idea davvero originale…io ho due melagrane e tuttora non so che farne. Lo so, alla fine le farò marcire, managgia a me mannaggia!!

  9. Grazie per la citazione Astro 🙂
    Io sono rimasta incantata dalla raffinatezza di questa idea per l'apéro, non ci avrei mai e poi mai pensato!
    Buon fine settimana 🙂

  10. Ciao stellina!
    Che deliziosa idea il succo negli stampini dei cioccolatini, molto decorativi e che belli gli alberi di melograno!
    Un bacio e buona giornata 🙂

  11. ho appena ricevuto in regalo un cesto enorme di melagrane e ne ho ricavato una gran quantità di succo che ho congelato, ma non mi è venuto in mente di farne dei ghiaccioli, mannaggia sarebbero venuti benissimo! me lo segno per l'anno prossimo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.