Questa ricetta è tratta dal libro “cucina magica delle dolomiti” è abbastanza semplice, ma particolare è il sapore che dà l’aceto aromatico allo scalogno.
Non amo particolarmente il fegato in generale, ma ogni tanto preparo quello di vitello che mi sembra il più delicato di sapore, lo preparo semplicemente alla piastra o spadellato con un po’ di olio, ora ho anche questa versione “dolomitica” facile facile e con una variante gustosa fegato di vitello in salsa di scalogno.
Ci ho pensato dopo, ma frullando lo scalogno si ottiene una vera e propria salsa che potrebbe starci anche meglio.
fegato di vitello in salsa di scalogno
ingredienti per 4 :
4 fette di fegato di vitello,
200 gr di scalogno, prezzemolo,
5 cucchiai d’aceto balsamico,
brodo, olio, burro, sale e pepe.
Preparazione :
affettare molto sottilmente lo scalogno e fatelo imbiondire con un po’ di olio. Tagliate a fettine il fegato e rosolatelo con lo scalogno a fiamma più vivace, salate e poi, spostate la padella dal fuoco, toglietelo e mettetelo da parte coperto per farlo stare al caldo.
Rimettete la padella sul fuoco e versate l’aceto balsamico, stemperatelo con un po’ di brodo e aggiungete una noce di burro. Lasciate addensare lentamente e a fuoco molto basso fino a che lo scalogno sarà morbidissimo.
Spegnete, aggiustate di sale, pepate e spolverate con il prezzemolo tritato.
Distribuite, sul piatto con il fegato impiattato, lo scalogno aromatico ben caldo. Qualche verdurina lessata per contorno e il piatto è pronto.
Gustosissimoooooo l'adoro il fegato..noi lo cuciniamo con le cipolle…questo tuo piattino mi piace proprio…lo provooooo
ciaoooo
Sicuramente interessate, ma il cuore di burro e i crackers al cacao mi hanno conquistata 🙂
Bellissima variante dal fegato di cipolle alla venziana. E preferisco di gran lunga questa tua versione !!! Manu
Finalmente qualcun altro che pubblica frattaglie 🙂 Da vera carnivora mangio proprio tutto per cui questa ricetta la aggiungo di diritto a quelle da provare!
Le poche volte che preparo il fegato seguo una ricetta simile a questa con un solo ingrediente diverso: non c'è l'aceto balsamico (ma mi ispira, lo proverò!) e c'è un'acciughina rosolata con lo scalogno…
lo mangio pure io raramente però ogni tanto mi piace, con lo scalogno è un'ottima alternativa alla solita cipolla..decisamente un piatto di carattere!
Così è davvero invitante: grazie, te l'ho copiata!
A me le frattaglie piacciono!!!
Il fegato di vitello non l'ho ancora assaggiato…ma quello di cavallo si,qui da noi si mangia carne di cavallo…
La salsa mi stuzzica 🙂
Un bacio 🙂
uhhhhhhhhhhhhh il fegato nooooooooooooo …sai che da piccola mi facevo fare le punture di ferro piuttosto che mangiarlo….uhhhhhhhhhhhhh dai dai mi organizzo per una colazione a due con il galletto e lascio la tua stupenda ricetta a chi sa davvero apprezzare 😉