Un piatto freddo e senza bisogno di cotture, la voglia di mangiare fresco e crudo per me ora è al primo posto, i pomodori datterini li mangio come le ciliegie e a proposito di pomodori visto che sono una delle verdure che più si prestano a svariati modi di essere presentati ho pensato di farli ripieni senza farli passare per la via del forno.
Partendo dalla salsa piemontese – Bagnet – tipo questa, ho fatto via via qualche variante modificando leggermente le dosi degli ingredienti che fanno parte della ricetta, ho ridotto di molto l’olio e il prezzemolo e oltre l’acciuga ho aggiunto un po’ di tonno.
Può essere un antipasto, nel caso della presentazione di un pomodoro, ma anche un secondo completo e fresco con la dose di due pomodori.
Ingredienti per 2 pomodori : 2 pomodori, 50 gr. di tonno, 1acciuga, una falda di peperone, 1 uovo piccolo, uno spicchio d’aglio piccolo, una bella manciata di mollica di pane, meglio se raffermo, due cucchiai di aceto bianco, 1 cucchiaio di prezzemolo tritato finemente, olio, pepe e sale.
Preparazione : lessare l’uovo e lasciarlo raffreddare, togliendo poi il tuorlo, lasciando da parte l’albume che magari aggiungerete ad una insalata mista.
Tritare finemente aglio e prezzemolo, e in una ciotolina bagnare la mollica di pane con l’aceto lasciando che si inumidisca, ma rimanga soffice. Tritare tutti gli altri ingredienti e aggiungervi il tuorlo sodo schiacciandolo, aggiustate di sale e olio, se occorre. Tagliate appena sotto le sommità i pomodori e con uno spelucchino togliete l’interno, riempite con il “bagnet“ e conservate per un’ ora circa in frigorifero prima di servire.
Che carini questi pomodori decorati! La stagione e' finalmente cominciata anche qui e per le prossime settimane avro' molta "materia prima". Buon weekend.
ohh come hai ragione…ci vuole fresco e sapore per godersi l'estate 🙂 un bacione
Ma che carino il fiore sul pomodoro…e che bella ricetta!
complimenti
simona
Bellissimi questi pomodori, e poi quei fiori sopra mi piacciono troppo :-)!
Ciao
Alessandra
Io li avevo fatti ripini di riso, ricordo, senza pssarli in forno-Bellissima questa idea Martissima!
Ti amndo un baeseto grande che tra pochissimo parto!
A prestissimo
Sara
Con questa stagioni li trovo perfetti
ciao 🙂
cioè una perfezione.. ma come hai fatto!!
sembrano quasi finti questi pomodorini, tagliati perfettamente e riempiti senza sbavature !!
ECCEZIONALMENTE Martissima ^_^
Che buoni i pomodori ripieni… mi ricordano mia nonna, li preparava molto spesso, anche se lei li riempiva di riso o carne. Carina la decorazione 🙂