Queste polpette di piovra e patate sono nate dal fatto che avevo esagerato con la taglia della piovra preparata e quindi ne era avanzata.
Nessuno il giorno dopo avrebbe rimangiato la stessa preparazione, quindi come si usa fare in cucina ci si reinventa una nuova ricetta adattandola all’uso di altri ingredienti.
Ma la maniera più comune di reinventare è senza alcun dubbio fare delle polpette.
Sono sempre le benvenute a tavola, basta un contorno fresco e il pranzo o la cena è pronta.
Ci sono molte ricette diverse, possono essere vegetariane, di carne, di pesce, con i legumi ecc. cotte al forno o fritte, così come differente è la preferenza per le dimensioni e la forma. Rotonde o schiacciate, piccole o abbondanti.
Certo è che in famiglia ognuno ha le sue preferenze e come quelle che fa la nonna o la mamma non si mangiano mai da nessuna parte 😀
Comunque queste polpette di piovra e patate son piaciute e per questo motivo penso che la dimensione nell’acquisto della piovra non sia poi così importante.
Ingredienti x 9 polpette
350 g di piovra cotta
150 g di patate cotte
1 uovo piccolo
prezzemolo e menta
100 g di maionese + 50 g di thaini + il succo di mezzo limone ( salsa facoltativa)
Preparazione
Condite la piovra tagliata a tocchetti con olio pepe e sale e un trito di prezzemolo e menta.
Schiacciate le patate, unitele alla piovra e aggiungete anche l’uovo.
Amalgamate bene il tutto e con le mani umide formate le polpette, se fossero troppo umide aggiungete del pan grattato fino ad ottenere la giusta consistenza per formare facilmente le polpette.
Appiattitele delicatamente e cuocete in padella con un po’ d’olio per qualche minuto su tutti e due i lati, fino a che saranno dorate.
Per accompagnare miscelate maionese e thaini con il limone a formare una salsa.
Una ricetta del riciclo davvero con i fiocchi!!! Complimenti!
ps: io mi sarei mangiata la teglia anche il giorno dopo 😛 adoro la piovra!!!
ah ah ah, deduco che la piovra è nelle tue grazie 😀