Ho preparato questo gelato alla fragola nonostante non sia una grande fan dei gelati.
Capita però che mi prenda la voglia di qualcosa di buono fresco e anche succulento al tempo stesso, ecco così che nasce questo gelato alla fragola accompagnato da una golosa salsa.
È di facile esecuzione e non ha bisogno di gelatiera, è sicuramente genuino e senza additivi.
N.B. io non amo particolarmente il sapore dolce, quindi magari assaggiate la dose di dolcezza e regolatevi di conseguenza.
Se ne fate in dosi maggiori e lo volete tenere in freezer, toglietelo 30 minuti prima del consumo perchè purtroppo nei freezer di casa i gelati si congelano e hanno perciò bisogno di tempo prima di essere consumati.
Se decidete di fare anche la salsa preparatela per prima, nel frattempo che si intiepidisce voi frullate il gelato che poserete sopra, volendo, con delle briciole di frollini.
Variante :
Ho provato questo stesso gelato usando al posto della panna che non avevo, 50 g di banana ed è riuscito altrettanto cremoso. Il retrogusto del frutto è molto tenue e lo si percepisce solo alla fine.
In questo caso andrà bene anche a chi è intollerante al lattosio. Sempre senza latticini potete provare anche questo stecco gelato al cioccolato e pistacchi.
Ingredienti per 2 / 3 (6 palline piccole)
250 g di fragole
100 g di panna fresca (da frigorifero)
1 cucchiaio di sciroppo d’acero
frollini (facoltativo)
Preparazione
Tagliate a piccoli pezzi le fragole già mondate e lavate.
Mettetele in freezer a congelare stese su una superficie piana.
Toglietele dal freezer, lasciate qualche minuto a temperatura ambiente e fatene dei pezzi.
Versate nel frullatore insieme alla panna e allo sciroppo d’acero. Pochi minuti e avrete il vostro gelato pronto.
Per la salsa alle fragole
150 g di fragole
il succo di mezzo limone piccolo
2 foglie di basilico finemente tritato
mezzo cucchiaio di zucchero integrale o altro dolcificante a piacere
Preparazione
Tagliate a piccoli pezzi le fragole e mettetele con gli altri ingredienti in un tegame.
Portate a bollore moderato e lasciate cuocere dai 5 ai 10 minuti, o finchè si sarà formato un sughetto sul fondo.
Mettetene un po’ sul fondo della coppetta e lasciate a intiepidire, intanto frullate il gelato che poserete sulla salsa in una coppetta.
Che bellissima idea di dessert! Potrebbero servirlo anche in un ristorante stellato da tanto è invitante ed originale 🙂 Bravissima!
ma grazieeee, che complimento!!