Preparare una granola con fiocchi di quinoa d’avena e semi vari è facilissimo e anche molto veloce. Non ho mai comprato granole o muesli perchè non mi hanno mai attratto specialmente leggendo le etichette.
Da qualche anno invece dopo averne provato una devo dire che ne ho spesso un vasetto nella dispensa e che con lo yogurt mi piace un sacco.
Ogni volta che la preparo cambio leggermente qualche cosa ( tipo questa) anche se di base i fiocchi d’avena l’olio di cocco e lo sciroppo d’acero li tengo come base
In questa granola di fiocchi di quinoa d’avena e semi vari ho aromatizzato con fava tonka in sostituzione della vaniglia, ma se non l’avete usate pure la vaniglia. Io compro la fava tonka da un droghiere, ma forse potete trovarla anche in erboristeria
Ho fatto anche una granola in versione salata che si sposa benissimo con le vellutate di verdura dove può sostituire i più classici crostini di pane
Ingredienti per un vaso grande
170 g di fiocchi d’avena
30 g di fiocchi di quinoa
30 g di semi di girasole
100 g di mandorle
50 g di ognuno dei seguenti semi – sesamo, zucca
30 g di cocco rapè
una grattugiata di mezza fava tonka oppure se non l’avete un cucchiaino di vaniglia
30 g di olio di cocco
60 ml di sciroppo d’acero
Preparazione
Accendi il forno a 150°C (ventilato) e rivesti una teglia con della carta da forno.
Unisci tutti gli ingredienti secchi in una terrina e rigira bene.
L’olio di cocco di solito si presenta in forma solida ( tranne d’estate) quindi scalda delicatamente per qualche secondo, a fuoco basso, l’olio di cocco con lo sciroppo d’acero
Versa i liquidi nella granola e mescola bene così da rivestire con il composto liquido tutto l’insieme.
Distribuisci la granola sulla teglia a formare un unico strato
Infornala per 15 minuti nella parte bassa del forno quindi girala con un cucchiaio e fai cuocere ancora circa 8 minuti
Per essere sicuri della giusta cottura prendetene una cucchiaiata spargetela su di un piattino e lasciatela a intiepidire 5 minuti, assaggiatela per sentire che risulti croccantina. Altrimenti lasciate ancora 3 minuti
Una volta tolta dal forno fatela raffreddare e poi trasferitela in un barattolo di vetro.