involtini di melanzane e zucchine

Qualcuno fra i miei afecionados può darsi che vi abbia fatto caso…e magari si sarà accorto che nelle mie ricette il sugo di pomodoro è praticamente inesistente, infatti ..qui non lo mangia nessuno! Per questo motivo, mio marito dice apparteniamo decisamente all’eccezione che fa la regola… in tutta italia si mangia la classica pasta al pomodoro dal nord di Bolzano al sud di Trapani, meno che in casa di Astro. I primi anni sposata, quando si tornava dalla visita dei suoceri a Benevento ci portavamo alcune bottiglie di passata fatta in casa….non sapevo dir di no….bottiglie che rimanevano per mesi nella dispensa e che per toglierle di mezzo finivano in un classico minestrone. Sbarloditi i miei cognati mi chiedevano con che cavolo mangiavamo la pasta…e io rispondevo – con tutto ma in bianco – a questa cosa si è dovuto plasmare anche il consorte….insomma per farla breve a me piace solo pomodoro fresco appena saltato in padella con aglietto e basilico, ma se mi presentate la pasta al sugo…quello che cuoce magari con quella bistecca arrotolata che fanno in Campania…bè non è che la schifo, la mangio ma dopo tre.. quattro maccheroni sono già al capolinea….nelle varie occasioni che mi son capitate poi ho notato che il primo, giù al sud, effettivamente….è più sugo alla pasta che non viceversa….e a me questa cosa mi sazia solo a vederla. Ognuno ha il suo scheletro nell’armadio

L’origine di questa cosa proviene da casa mia e ora a quanto pare la sto tramandando anche alla mia prole…non è certo un vanto, ma semplicemente una caratteristica …..non che abbia qualcosa in contrario se loro volessero pasta al sugo….ma non la desiderano.

Quindi questo piatto è una partecipazione straordinaria su questo schermo…..e badate che comunque oltre a questi che vedete …proprio per i motivi detti sopra per qualcuno ne ho preprarati senza pomodoro. Ho letto di queste melanzane da lei e anche da loro…e mi hanno ispirato per la cena…perciò con le dovute modifiche dovute agli ingredienti presenti nel mio frigo eccoci arrivati alla ricetta.

Ingredienti : ricotta, formaggio caprino medio stagionato, zucchina grande, melanzana media, basilico, aglio, origano, una confezione di filetti di pomodoro, sale, olio.


Preparazione : Dopo aver affettato sottilmente le melanzane, salatele e lasciatele a perdere la loro acqua. Intanto lavate e affettate le zucchine e cominciate a grigliarle. Mettete a rosolare l’aglio con il basilico e l’origano tritati e poi versate i filetti di pomodoro con la loro salsa e un mestolo d’acqua, aggiustate di sale e lasciate cuocere finchè si sarà asciugato la maggior parte del liquido, a fuoco vivace per circa 10 minuti. Sbattere la ricotta a crema, aggiungetevi il caprino frullato o gratuggiato e mescolate bene. Scolate le melanzane, tamponatele e grigliatele. Ora con tutte le verdure grigliate formate gli involtini riempendoli con una cucchiaiata del composto di formaggio e arrotolate, poneteli nella pirofila e mettete qualche cucchiaio del pomodoro. Versate un filo d’olio e infornate a 200 gradi per 10 minuti o al microonde usando il grill sempre per 10 minuti circa.

15 thoughts on “involtini di melanzane e zucchine

  1. sciopina – proprio te aspettavo ;-)) brava le proprie tradizioni non si dimenticano, ma vedo che mi hai compreso..è proprio quel pesante che mi allontana…ciaooo!

    Simona – magariiiiii!!!

    twostella – ok, allora sei pomodorosa ;-))

    uovo sodo – grazie, bacio.

    babi – l'hai riconosciuta ehhh…sembra caraibi!!

    aiuolik – nella trattoria ce li vedo bene 😉

    val – e io ti invito allora, ciao!

  2. Io invece adoro la salsa di pomodoro, ma mangiando pochissime volte la pasta al sugo il mio abbinamento preferito è con le verdure 🙂
    Bellissimi involtini! Slurp
    Buona domenica

  3. Facciamo cosi', io vengo a cena da te e, davanti ad un bel piatto dei tuoi involtini, filosofiamo sulla passata di pomodoro: ti va?

  4. Arrrrrrrrrrrrriiiivoooooooooo con la Bandiera rosso pomodoro. Non riuscirei a immaginarmi la margherita senza pomodoro, la amatriciana senza pomodoro e il ragu' napoletano senza pummarola…Convengo con te che puo' risulatre pesante e infatti anch'io lo mangio rarissimamente quando vengo a trovare la Madre in quel di Avellino. Mi resta sulla panza per tre giorni, però già solo l'effluvio in casa mi commuove..ogni maccarone una lacrima! Viva la pummarola!!

  5. ma daiii, ma allora non sono un' eccezione,vedo che tutte con la passata non ve la passate poi tanto,…..scusate l'imbroglio di parole,
    ma benvenuti i suggerimenti di Pippi e quasi quasi facciamo un circolo "quelle che di sugo non ne vogliono sapere" con a capo Giò, che non la vuole nemmeno sulla pizza ???!!!! O _ O

    Va bè, che qui siamo tutte noddiche… povera Vivi, per ora nord vince 6 a 2…quella mattacchiona di Brii non fa testo ^__________^ seppur noddica doc se magna pummarò a go go.

    Se passa qualche suddista porti bene la sua bandiera ;-)))

  6. Io provo la stessa "non simpatia" (avversione sarebbe eccessivo!) per l'accompagnamento della polenta con il pomodoro…in realtà è quasi l'unico modo conosciuto al centro sud per servire la polenta, arricchito con salsicce, spuntature e pecorino…

    Le mie radici lombarde in questo caso si fanno sentire e mi portano a prediligere accompagnamenti "bianchi"…quindi, pensa un po', anche questi stessi involtini di verdura li esenterei dall'arrossarsi!…

  7. anch'io voto per il pomodoro fresco, oppure per il sugo ..ma quello fatto in casa!!al massimo uso la passata bio che praticamente sono pelati frullati e quando sono a cena fuori mi accerto che il sugo sia in bianco perchè le pummarole di solito a me sembrano tutte acide…lo so sono noiosa ..anche con la pizza è la stessa stori! ricetta segnata da scopiazzare!buon weekend

  8. senti marta!
    tu se ci vai ancora…fatti dare e porta a casa..
    poi..non ti preoccupare..che quelle bottiglie si recuperano!! :)))

    bella sta ricetta…mi gustaaaaa!!
    voglio inoltre ringraziare per il programmino che mi hai mandato.
    è una figataaaaaaaaaaaaa!! :))))))

    ps…per vivi..alloraaaaaaaaaaa..andiamo mangiare la pizzaaaaa??? :)))
    dobbiamo festegiare un'anno di matrimonio o no??? :))))
    ps..per criii….
    andato tutto bene al mare??
    quando ti fai mettere le mani adosso??
    baciussss

  9. bhe però….è stupenda….questa ricettina….anche se ti capisco con il sugo…io non lo faccio mai…mi diverto a fare pasta con mille condimenti e raramente con il sugo…solo quando la gnoma chiede pietosa…praticamente lo uso solo sulla pizza…ma per questa idea faccio un eccezione ! un bacione

  10. io voto per il pomodoro fresco, ma ultimamente è proprio la pasta che mi sta antipatica.
    Però sti involtini…. mmmmmh… mi fanno una voglia!

  11. ciao heeheh io adoro il sugo di pomodoro ma non se è troppo carico di grassi…. 😉
    comunque questi involtini sono davvero da rifare…..magari senza pomodoro perchè secondo me….stanno bene anche in bianco un olietto al basilico….o con erbette fresche …cosa ne dici?
    buon we anche a te!!!
    ci troviamo sul web tutte a quest'ora? hehehee
    ciao
    Pippi

  12. Viviana
    eheheh ciao Astro.
    nell'ultimo post non si possono mettere i commenti…
    in effetti ricordo il tuo consorte dire qualcosa sull'uso del sugo ahahahah
    io faccio parte della categoria contraria, annego tutto nel sughetto rosso :)))
    gli involtini sono buonissimi! ed anche questo riso freddo così tanto estiiivooo 🙂
    baciiii

    Astro – grazie dell'avviso ..ho sistemato l'inghippo e ti ho postato nel post più giusto…tu sei testimone diretta della cosa e il caro consorte volente o nolente si adatta ..ma qui vige la regola dell'antisugo, ^_________^ a te invece buona scarpetta pomodorosa,bacio!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.