fegato in saor

Ho trovato una variante per cucinare il fegato di vitello  che mi ha incuriosito dato che nel nome richiamava un piatto tipico veneto e in particolare del veneto marinaro e cioè  le sarde in saor.Un piatto marinaro saporito ma abbastanza elaborato, quindi in principio ero solo curiosa di vedere come riportavano le caratteristiche delle sarde in saor,  in un piatto di carne, poi leggendo e vedendo il procedimento mi son resa conto che non era niente male e che poteva essere presentato sia a temperatura ambiente che caldo. E’ quindi anche un piatto da tenere in considerazione per l’estate in alternativa alle classiche insalate, sempre che piaccia il fegato ovviamente. L’esecuzione è facile, ma richiede un po’ di tempo, in quanto il fegato deve raffreddare nel liquido di cottura. E’ stata comunque una bella scoperta.

Ingredienti per 4 : 600 gr. di fegato di vitello già affettato dello spessore di circa mezzo cm., 4 cipolle medie + una piccola, 1 carota, mezza costa di sedano, due cucchiai colmi di uvetta passa, due cucchiai colmi di pinoli, 10 cucchiai di aceto, alloro, sale, pepe,olio q.b.

Preparazione per 3 – 4 persone: Cuocere il fegato mettendolo in acqua fredda con 1 cipolla piccola, carota, sedano, alloro.
Dal bollore cuocere per mezz’ ora a fuoco medio e far raffreddare nell’acqua.
Affettare le cipolle e farle appassire con l’olio e qualche cucchiaio d’acqua, versare a più riprese sfumando, l’aceto e  unirvi uvetta e pinoli per ultimi. Una volta freddato il fegato, tagliarlo a striscioline; condire con sale, pepe, e poi  allternare in una pirofila o terrina, il fegato alle cipolle. Una volta impiattato sarà da condire con un filo d’olio a crudo. In realtà se lo volete conservare per qualche giorno, ponetelo in barattolo dalla bocca larga e ricopritelo d’olio. Si insaporirà meglio e sarà un piatto che vi troverete pronto.
Se lo preferite caldo, basterà ripassare il tutto in padella al momento di servire, a fuoco alto per qualche minuto.

12 thoughts on “fegato in saor

  1. Giò – accipicchia che regali ti fanno…..;-))

    iana, lo, Artemisia, aldarita, io mi unisco a voi, lo preparo una tantum per chi lo gradisce e lo mangio senza tanta euforia…o salto proprio, in questo caso devo dire che mi è piaciuto pochetto di più.

    barbara – luca e sabrina – è una bella variante al solito fegato alla veneziana.

    fiammy – povera me proprio come Calimera…sono piccola e nera e non mi vedi per niente ;-(( ….quasi quasi una bacchettata….;-))

    michelangelo – questo non credo che sia un piatto vecchio….ma le sarde invece fanno parte della tradizione veneziana, vanno fritte e poi appassite con cipolla e aceto, spezie, e pinoli e uvetta…di più non so 😉

    virò – sei davvero una buongustaia, son contenta di lasciarti degli spunti culinari, bacio!

  2. Bellissimo l'abbinamento cipolle/uvetta/pinoli…profuma di Sicilia e di Oriente, mi stuzzica sia per la carne che per il pesce…

    …ma guarda,pensandoci bene, forse anche per delle tartine con la base di polenta!

    Fornisci davvero sempre spunti interessanti…

  3. quanto sarà? un mese ? sì !!! mi vola il tempo ma sarà un mese che non mettevo piede qui dentro (Va bene, fustigami !!!!) e devo dire che le foto sono supeeeeeeerrrrrrrrrrr sei una grande !! scrivi, posti, ricetti, insomma … ti terrò d'occhio di più !! Assolutamente ! Ciao Astro, buona serata a tutti voi
    Baci
    Fiammetta

  4. Ecco, lo sapevo, mi hai punito.Sicuramente questa ricetta non te la copio: ho orrore del fegato in tutte le sue salse!!! Così penalizzo quelli di casa perchè non lo cucino mai.

  5. suggestivo assai questo piatto..anch'io non spasimo per il fegato, ma…grazie astro 🙂

  6. uh…lo so che è buono, si vede dalla foto…è appetitoso…ma io il fegato …non posso non posso…brrrrrrrrrrrrrr

  7. Ecco un bel modo per cucinare il fegato e così abbiamo finalmente capito come si cucina un cibo in saor. Ci è piaciuto molto questo piatto, è da tanto che non cuciniamo il fegato e solitamente lo prepariamo con la sola cipolla, buono sì, ma questa tua rivisitazione ci intriga molto di più!
    Baci da Sabrina&Luca

  8. mai stata grande fan del fegato, solo a piccole dosi, però mi hanno regalato un fegato di maiale bio e non so cosa farci…vuoi vedere con la tua ricetta mi converto?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.