in Sardegna dove troviamo una ricetta arcobaleno, siamo niente po po di meno addirittura in una trattoria, la trattoria Mùvara, la trattora Aiuolik e il trattore Uncle Pigor che non è un mezzo agricolo ma il marito della trattora saranno ben disponibili ad apparecchiarvi il tavolo se sarete loro ospiti per farvi gustare la loro A kind of ratatouille – WHB #294 e poi sicuramente saranno lieti di consigliarvi dove andare a fare la spesa di bottarga da portarvi in italia….pardom sul continente ^ __ ^
e per non far torto all’altra grande isola ora con un aliscafo veloce ci dirigiamo verso la sicilia e più esattamente ad Acireale una cittadina nei dintorni di Catania ed entriamo nel giardino degli aromi di Graziana del blog Erbe in cucina, ci ha preparato un vasetto di jalapeno sottaceto pronto pronto per portarcelo via, nel suo giardino molto speciale sarete inebriati di profumi che vi faranno fare il giro del mondo, e quando si può viaggiare io non mi tiro indietro…………..sapevate per esempio che esiste anche il basilico cannella?? io per niente ……ma lei vi saprà dire da dove arriva, come coltivarlo e come conservare le foglioline estive per ritrovarvele come un raggio di sole nel piatto d’inverno……insomma siete ancora qui…..fatevi un tour aromatico…..no no aspettate, prima finite il giro del raccolto ;-))
Ora andiamo in terra d’Emilia con una nuova entrèe di nome Francesca una ragazza dalle mille risorse del blog C’era una volta ma adesso non c’è più che gentilmente a mia richiesta ci manda una preparazione tipica emiliana della primavera e ci delizia con l’erbazzone, ma io dico che è buona per tutte le stagioni e l’aspetto la dice lunga, una buonissima torta rustica che fa tanto pensare alla buona compagnia di amici con cui condividerla…..
Simona abita a Prato nella bella toscana e anche lei ha risposto al mio s.o.s cercasi ricetta 😉 il suo blog è Simona’sKitchen ci manda una parmigiana da mangiare senza sensi di colpa e in versione single in cocottina, in questo periodo direi che cade proprio a fagiolo e i bikini sicuramente ringrazieranno!
Terry del blog Crumpets and co ha fatto la caccia al tesoro….o meglio al rabarbaro, lo voleva e come dice il proverbio…..chi cerca trova….e dato che è di Venezia chissà se l’ha fatta in gondola ^ ___ ^ comunque lei l’ha trovato e ne ha fatto una buonissima marmellata al rabarbaro e fragole, e ne ha messo una scorta in freezer, direi che la caccia ha dato parecchi frutti, questa marmellata l’avevo fatta anch’io tempo addietro e vi consiglio di credere all’invito di Terry a provarla…..magari vi mettete d’accordo e la caccia al rabarbaro la fate in compagnia…..
e ora ci liberiamo ……nel senso che arriva Libera del blog accanto al camino con ben tre ricette, in settimana si è sbizzarrita con i glacè e ne ha sfoderato uno dietro l’altro tanto che mi sono preoccupata che non le fosse rimasto il tempo per preparare una ricetta per il mio raccolto e sono andata a ricordarglielo ………..ma che donna di poca fede sono stata, guardate qua…………mi ha mandato un menù intero, prima ci fa languire con una torta salata di tofu, okra e datterini giusto per aprirci lo stomaco semmai ce ne fosse bisogno, e anche qui siamo fortunate il tofu riduce notevolmente le calorie, ma sicuramente il sapore non ci perde…..
e dulcis in fundo arriviamo giustamente al dessert, crostatine all’alchechengi….
e ora dal lago più bello d’Italia tadannn arriva Aldissima, che mi ha fatto questa bella sorpresa di partecipare, non ha un blog ma è parte del gruppo “giriamo intorno nelle rotonde” di cui faccio parte anch’io capitanato da Brii che quando si intrufola in una rotonda se non si fa almeno due giri non se ne esce….e ultimamente a dir il vero sta facendo opera di persuasione per convincerci a settembre, ad un giretto – camminata sul lago, peccato che il giretto contempli anche circa 400 scalette…come le chiama lei….la nostra proposta invece è di andare al paesello lacustre girare intorno al porto (500 m. ) e rifocillarci in gelateria per riacquistare le energie perdute vero Aldaaa…….ma mi accorgo di essermi allontanata dal punto centrale e quindi ora torno a bomba e vi lascio la ricetta di queste scorzette, che fra le crostatine di Libera e il liquore di Cindystar vi creeranno l’imbarazzo della scelta …..
SCORZETTE DI ARANCIA
Pelare le arance avendo cura di togliere tutta la parte bianca dalle bucce.
Fare delle losanghe e mettere a bagno in acqua fredda per 48 ore cambiando l’acqua 3/4 volte al giorno.
Scolare e pesare le bucce, unire ugual peso di zucchero e far andare a fuoco vivace finchè lo zucchero si attacca alle bucce e non ne rimane più nella pentola. E’ più difficile spiegarlo che farlo,
ci vuole solo un po’ di pazienza.
Appena spento il fuoco, versare su un piatto e dividere con una forchetta, altrimenti fanno blocco unico. Quando sono ben fredde metterle in un contenitore. Se ci si dimentica di averle possono durare mesi!!!!!!
rimaniamo in zona lago da Cinzia del blog Cindystar perchè dopo un dolce, magari seduti in giardino ci sta bene un bicchierino tonificante e ben freddo di liquore alla liquirizia giusto per assaporare nel miglior dei modi le vacanze ancora da fare o trascorse e continuare così quasi in un prolungamento delle stesse.
e ancora una nuova entrèe si unisce al gruppo, si chiama Paola, e se non ricordo male devo aver letto in qualche suo post che è una giovane mamma, leggendo il post della presentazione si era leggermente preoccupata pensando fosse difficile partecipare, ma son sicura che ora si è resa conto della semplicità e sarà ancora del gruppo vacanze….ops piccolo lapsus….volevo dire del gruppo del raccolto più variegato della blogosfera….giusto Paola?
Dalla California Simona del blog Briciole ci manda una zuppa di broccoli perchè dalle sue parti pur essendo estate a causa di un ricambio di aria tra l’oceano pacifico e l’entroterra spesso c’è il fenomeno della nebbia e sognare una coccola calda dopo aver passato tempo all’aperto e essersi infreddolita è stata istintiva conseguenza, chi come la sottoscritta che non sapeva di questa cosa e si fa un giretto a San francisco rischia di arrivare in canotta e cercare al più presto un centro commerciale per comprarsi una bella felpa….comunque qui anche senza nebbia stiamo avendo un luglio che si è travestito da maggio, quindi una zuppetta magari potrebbe starci benone……
e quasi ultima arriva lei, dal lago con furore Brii del blog Briggishome ci offre una ricetta Sweden che fa risvegliare anche chi si fosse assopito per la digestione lenta, una porzioncina di questo finocchio piccantoso e si rimette in carreggiata sicuramente aprendo le vie gastriche…….
e a questo punto dopo una galoppata gastronomica di questo tipo credo per rilassare il nostro stomaco ci serva proprio un buon tè tiepido alla menta e melissa e quello ve lo offro io me medesima ….cin cin alla prossima!
Vi ricordo anche che se voleste ospitare una settimana del WHB basterà comunicarlo a Brii all’indirizzo briiblog@gmail.com ne sarà felice e voi vi divertirete a fare una raccolta conoscendo nuove amiche blogger, provare per credere!!
Questa settimana sarete ospiti di Simona nella sua casetta chiamata briciole quindi ci vediamo tutte di là, alla prossima.
Terry – grazie a te, buone vacanze !
Paola – brava, partecipa che sei sempre la benvenuta, ciauzzzzzz
Simona – Wouuuuuu che bella notizia!!!!
Kris – non ti preoccupare non sempre c'è il tempo….quando puoi comunque sei sicuramente benvenuta, ciauzzzz
…e io che mi sentivo in colpa perchè non sono riuscita a partecipare.. guarda invece che raccolto meraviglioso e colorato! complimenti, la prossima volta ci sarò anche io, ciao Kris
Guarda che un giorno o l'altro arrivo. E' che ancora non so quando.
buonissimo raccolto!!
Grazie di avermi inserita e della presentazione 🙂
cerco di partecipare anche questa settimana che ho una ricettina ad hoc!
Nonostante le ferie… direi un favoloso raccolto!!!
grazie Marta!
baci
grazisssime a tutte voi……
Simona – se ci fossi anche tu non potrei tirarmi indietro ^ __ ^
Carinissima la tua presentazione, Marta. Posso venire anch'io? Sono molto brava a salire le scale 😉
Grazie per avermi coinvolto in questa carrellata di delizie…se avessi ancora bisogno dimmi pure 😉
Un bacione
fra
Martissima complimenti!!
bellissima raccolta, un sacco di cose sfiziose, gustose, nuovose :-DDDD
grazie per aver ospitato e ci vediamo presto prestissimo..
baciusss
brii
ps. non 400 scalette…sono 411!! o voi fermarti prima della fine? eh no eh!
haahhahahahaha
anzi, hai preso le scarpe da ginnastica? che non mi arrivi a Tempesta con le ballerine neee!
Mi sa che hai fatto un buon raccolto alla fine :-), e l'hai presentato benissimo!
Ciao
Alessandra
bellissimo raccolto, tutto da leggere, sfogliare, provare!
E' stato un bel viaggio tra profumi, sapori tra atmosfere vicine e lontane…alla prossima e se vai in vacanza, buone vacanze 🙂