Una torta provata e riprodotta nelle cucine della maggior parte delle foodblogger appartenenti a questa grande famiglia virtuale chiamata molto ironicamente “bloggalline” su FB, una torta che é via via diventata cosí tanto amata da diventarne il simbolo cambiandone anche il nome.
Per rendere l’idea di quanto sia morbida confortevole e soffice cosí da Chiffon cake é diventata a tutti gli effetti la Fluffosa ma il bello é che anche diventata simbolo dell’amicizia e spesso non solo virtuale e della condivisione.
Io lo so sono in ritardo ma si sa c’é sempre un ritardatario alle feste e confesso che finora ero stata alla finestra a guardare con ammirazione le varie fluffose presentate nel tempo, ma proprio quella sua sofficitá e maestositá mi incuteva timore e me la immaginavo uscire, visto la mia poca competenza dolciaria, come una frittella, quindi avevo sempre rimandato la sua esecuzione, ma non potevo mancare e mi son buttata.
Questa é quindi anche la mia prima volta in fatto di fluffosa, come non bastasse la mia poca competenza mi sono pure complicata la vita comprando uno stampo senza il fondo rimovile che é lo stampo adatto per la fluffosa aka chiffon cake, in realtá vi posso confermare che la cosa ha sorpreso anche me ma di fatto non pregiudica la riuscita, quindi seguite passo passo la ricetta e avrete anche voi questa splendida torta.
Visto il periodo lascio a chi si é soffermato qui i migliori auguri di BUONA PASQUA.
Fluffosa aka Chiffon cake
150 g di zucchero
200 g di farina 00
4 uova bio
130 ml di latte
2 cucchiaini di essenza di vaniglia
60 ml. di olio di semi
½ bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale
latte condensato
cocco a scaglie
Dividete i tuorli dagli albumi e montate a neve ferma gli albumi con una spruzzata di limone.
Setacciate insieme in una terrina la farina, lo zucchero, il sale e il lievito.
Versatevi al centro in questo ordine, l’olio, i tuorli, il latte e l’essenza di vaniglia
Mescolate gli ingredienti nella ciotola fino ad ottenere un composto omogeneo e poi inserite gli albumi montati in piú riprese con movimento dal basso verso l’alto senza far smontare il composto
Versate quindi nello stampo da angel cake 18 cm di diametro senza ungerlo né infarinarlo. Se usate uno stampo tradizionale invece sì. Infornate e cuocete a 165° per 40 minuti circa (a seconda del forno), verificate con uno spiedino di legno la cottura, deve uscire asciutto ed eventualmente lasciate altri 10 minuti
Fate freddare il dolce nello stampo capovolto per qualche ora (se quello da chiffon cake) e se non si staccasse da solo aiutatevi con un coltello girando tutto intorno, poi sbattete un po’ lo stampo sul tavolo e uscirá dallo stampo.
Spalmate uno strato corposo di latte condensato sulla superficie e spolverate con cocco a scaglie, poi decorate a piacere ed ecco la Fluffosa aka Chiffon cake
Bellissima, complimenti! Buona Pasqua 🙂
cari auguri anche a te Alice 🙂
Bravissima e se non ci risentiamo ti lascio i miei migliori auguri di felice Pasqua <3
grazie mille, ricambio con affetto 😉