Carote al cocco e masala

carote al cocco e masala

carote al cocco

Queste carote al cocco e masala sono un  contorno dal colore dell’estate rubato a Morena che segue una dieta paleo e io curiosa di ogni regime alimentare dal vegano al suo opposto, appunto la dieta paleo.

Prendo appunti qua e lá per una vasta possibilitá di idee su come preparare le verdure e ingredienti meno conosciuti., in questo caso queste Carote al cocco e masala

Io sono e rimango onnivora ma aprire e allargare le conoscenze a cui fare riferimento per variare la propria alimentazione credo sia positivo, a questo contorno ho aggiunto un tocco speziato a mio gusto e i sentori del cocco  ci stanno meravigliosamente, un buon modo per variare con le carote.

 

Carote al cocco e masala

Ingredienti per 4

6 carote ( circa 700 gr.)

un quarto di una cipolla rossa

3 cucchiai di olio di cocco

un cucchiaino circa di masala a vostra scelta

1 cucchiaio abbondante di cocco essiccato a scaglie

timo o altro aroma che preferite

30 ml. di acqua o brodo vegetale

 

Preparazione

Tritate la cipolla e mettetela a soffriggere a fuoco basso con l’olio di cocco fino a quando sará appassita.

Pelate le carote e fatele a tocchetti di circa 3 cm. poi mettetele nel mixer con la lama della grattugia per sminuzzarle, oppure mettetele direttamente nel mixer e azionatelo solo a pulsazione controllando cosí la dimensione da ottenere che deve rimanere grossolana e non tritata finemente.

Versatele nella padella con la cipolla e aggiungete l’acqua o il brodo e il masala, rigirate aggiustate di sale e fate cuocere 4 – 5 minuti con coperchio controllando che non scuociano, meglio tenerle al dente.

Intanto mettete il cocco in ammollo i pochi minuti che servono a cuocere le carote, poi scolatelo e tamponatelo un po’ e unitelo a foglie di timo da mettere sopra le carote una volta impiattate, a finire un filo d’olio a piacere.

carote al cocco e masala

6 thoughts on “Carote al cocco e masala

    1. sí perfetta anche per favorire l’abbronzatura 🙂 ho fatto un giro sul tuo blog e ti devo tirare le orecchie perché ha sfilato a noi veronesi uno dei piú bei borghi d’Italia dicendo che si trova in provincia di Mantova e invece é veronesissimo !! 😀

  1. Anche io so o sempre molto curiosa di sperimentare novità in cucina e queste cartote hanno un aspetto davvero invitante. Buona giornata, un bacione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.