La salsa chermoula può essere usata per marinare carne e pesce prima di cuocerli in padella o sul grill ma anche semplicemente spalmata sul pane è molto saporita. La si puó usare come condimento per insalate varie o sulle uova sode e sui formaggi freschi che prenderanno cosí un carattere piú deciso, io ad esempio la metto felicemente sulla ricotta. Può essere conservata in frigorifero per alcuni giorni, in una ciotolina coperta d’olio.
É una salsa marocchina ma non solo, é conosciuta infatti su tutta la sponda mediterranea del nord Africa e viene usata oltre che per marinare come detto sopra per preparare i tagine di agnello.
Come spesso succede la ricetta ha varianti a seconda di chi la prepara ma di base deve contenere aglio, olio, limone, cumino, coriandolo sia in semi che in foglie e paprika. A me il coriandolo in foglia non piace particolarmente e ho sostituito con del piú nostrano prezzemolo. Anche le dosi delle spezie possono leggermente variare a proprio gusto.
Fette di pane nero con dell’avocado e un po’ di salsa a condire e avrete un antipasto al volo.
Salsa chermoula
Ingredienti (per la dose che vedete in foto)
2 cucchiaini di semi di cumino
2 cucchiaini di semi di coriandolo
1 cucchiaino di paprika
uno spicchio di aglio ridotto a pasta
due pizzichi di peperoncino in polvere ( facoltativo)
un mazzetto di prezzemolo
il succo di mezzo limone
60 ml. di olio extrav. d’oliva
Preparazione
Mettete nel macina-caffé i semi e riduceteli in polvere, unitevi la paprika il peperoncino e amalgamate con l’olio. Schiacciate l’aglio con un coltello dal lato della lama piatta fino a ridurlo una pasta. Tritate finemente il prezzemolo ( o il coriandolo se vi piace) e unite alle spezie, versate il succo del limone e rigirate bene. La vostra salsa é pronta.
Nota – io non ho messo sale dato che le spezie insaporiscono giá sufficientemente per i miei gusti.
Ottima idea e bella presentazione..mi hai fatto venire l’acquolina 😛
Buona domenica cara e a presto <3
bello sapere che ti ho conquistato la gola 🙂