Oggi ci dilettiamo a fare il tofu home made alla cipolla e rucola
Molto diffuso in Asia (Cina e Giappone soprattutto), il tofu – o formaggio di soia – si sta facendo sempre più largo anche sulle nostre tavole, e non solo tra vegetariani e vegani.
Privo di colesterolo e ricco di proteine vegetali e calcio è un buona alternativa al formaggio spalmabile.
Per realizzare il tofu in casa il procedimento è abbastanza semplice e veloce. Non avrà niente da invidiare a quello venduto anzi sarà anche più buono.
Per fare cagliare il latte di soia ho usato il nigari, un caglio naturale di cui potete leggere qui
Se non lo trovate o non lo volete usare per ottenere il vostro tofu home made alla cipolla e rucola potete sostituirlo con 100 ml di succo di limone
Ingredienti per un panetto di tofu di circa 250 g.
Un litro di latte di soia al naturale
un cucchiaino da tè di nigari (circa 5 g ) sciolto in 50 ml. di acqua calda oppure 100 ml di succo di limone
un mazzetto di rucola
una piccola cipolla rossa
due pizzichi di sale fino
Preparazione
Scaldate il latte di soia fino a quando comincerà a fare piccole bollicine intorno, spegnete e aggiungete il nigari precedentemente sciolto in acqua calda.
Lasciate a riposare fino ad intiepidirsi.
Mettete una tela sottile sul colino a rete posato su un recipiente e versate un po’ alla volta il latte che si sarà coagulato in piccoli fiocchi, riempiendo mano a mano che scenderà il liquido.
Una volta versato tutto lasciate colare in frigorifero per almeno 24 ore.
Più lo lascerete e più si addenserà, io l’ho lasciato per tre giorni e ho ottenuto una consistenza tipo “philadelphia”
Tritate finemente la cipolla e la rucola. Tenetene da parte un paio di cucchiai. Salate il formaggio vegan e mischiatelo con il trito di aromi.
Prendete una forma bucherellata rettangolare di piccole dimensioni 10 x15 tipo quelle in cui a volte vendono la ricotta, posatevi una tela sottile.
Coprite il fondo con un po del trito di cipolla e rucola e versateci il tofu. Premete leggermente e livellate la superficie.
Rimettete al fresco fino al momento del consumo, io l’ho consumato in 4 giorni.
Togliete dalla fuscella con la tela e delicatamente appoggiate girando sotto sopra il formaggio vegan ottenuto su un letto di rucola o insalatina novella.
Davvero molto interessante..non ho mai pensato di poterlo fare in casa! Questa versione aromatizzata, poi, mi ispira moltissimo!!! Complimenti!
buono, in questa versione mio figlio l’ha mangiato e l’ha scambiato per del semplice formaggio spalmabile 🙂