Pane semintegrale con pasta madre

Pane semintegrale

Alla vista di una pagnotta, in questo caso di pane semintegrale, la nostra fantasia si mette in moto.

Ci fa venire in mente quel profumo che ci inebriava quando si entrava nel panificio del paese o del quartiere in cui si viveva.

Le papille si mettevano subito a umidificare la nostra bocca

Una volta comprato il pane non si resisteva e quasi automaticamente le nostre dita strappavano un boccone per assaporare concretamente quel profumo che ci aveva accolto.

Un profumo che già si preannunciava da fuori e che ormai purtroppo sembra solo un ricordo.

Comprare il pane negli anonimi punti del pane al supermercato non ha niente a che fare con quelle belle sensazioni.

C’è però il modo per ricreare quel profumo così accogliente se si ha voglia di mettersi alla prova.

Possiamo provare a ricreare preparando il pane semintegrale con le nostre mani e meglio ancora se con la pasta madre.

Pane semintegrale

Ingredienti 

160 g di farina integrale

80 g di farina forte (13 di proteine)

80 g di farina tipo 1

250 g di pasta madre rinfrescata da poco

200 ml di acqua tiepida ( all’incirca, o poco più a seconda dell’assorbenza delle farine)

mezzo cucchiaio di sale fino

Preparazione

Unire le farine e il sale in una ciotola.

Spezzettate la pasta madre, aggiungete l’acqua e con una forchetta rigirate fino ad ottenere una pastella, oppure usate la planetaria con il gancio a foglia.

Aggiungete un po’ alla volta le farine e lavorate lentamente fino a far assorbire tutte le farine.

Versate sulla superficie di lavoro e cominciate a lavorare fino ad un impasto omogeneo e non appiccicoso. Fate riposare 15 minuti.

Formate un cilindro, giratelo in modo da averlo dritto davanti a voi e tenendo con la mano sinistra la parte sotto cominciate con la mano destra ad allungare e arrotolare su stesso il cilindro fino a riavvolgerlo e formare di nuovo un cilindro. Fate questo passaggio una decina di volte.

Poi arrotondate chiudendo bene sotto e mettete a lievitare in una ciotola coperta e lasciatelo fino a raddoppiare.

Riprendete l’impasto allagartelo delicatamente dandogli una forma rettangolare, fate le pieghe a libro prendendo il lato destro portandolo al centro, il lato sinistro a sua volta portatelo sopra.

Pirlate delicatamente la massa fino a ottenere una palla e sistematela in una pentola di alluminio o di ghisa. Io ho usato quella di alluminio alta che uso per le torte.

Praticate dei tagli paralleli o come volete e lasciate a riposare 15 minuti coperto, mentre accendete il forno a 250 gradi.

Raggiunta la temperatura infornate per 20 minuti, poi abbassate a 220 e lasciate cuocere per altri 30 minuti.

Sfornate e lasciate raffreddare prima di affettare … l’attesa sarà dura 🙂

Pane semintegrale

4 thoughts on “Pane semintegrale con pasta madre

  1. Il profumo del pane è quello che preferisco e che mi fa sentire realmente a casa! Non a caso quando torno da un viaggio all’estero, la prima cosa che faccio è rinfrescare la mia pasta madre e sfornare una pagnotta ^_^ mi fa stare bene!
    Il tuo è meraviglioso!!! La cottura in pentola è una delle mie ultime fisse 😛

  2. Eh il pane e davvero un pezzo della nostra infanzia, c’è il cuore, il ricordo, il profumo e quando addenti una fetta di pane, quelle buone s’intende rivivi tantissime emozioni. Questo te lo copio di sicuro! Un bacione <3

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.