Il curry vegano è perfetto servito come piatto principale per una cena etnica ma anche per una semplicissima cena come piatto unico.
É una buona idea, se porzionato in ciotoline, portarlo in tavola anche come antipasto
Per ottenere un ottimo curry cuocete le verdure quel tanto che occorre per renderle morbide lasciandole però al dente, accompagnate lo stufato con una porzione di riso basmati.
Se preferite un curry vegano più cremoso aggiungete latte di cocco al composto prima che sia completamente cotto e io ho aggiunto anche un po’ di thaini.
Quest’ultimo non è indispensabile ma solo un tocco in più.
Il curry o masala come preferite chiamarlo e che ho scelto è il madras, un composto indiano formato da un insieme di spezie lavorate al mortaio.
Il curry di Madras ha un’aroma fragrante e caldo, che regala un carattere deciso e delicatamente piccante.
È composto da curcuma, coriandolo, cumino, fieno greco, paprica, pepe della Jamaica, semi di senape, peperoncino, zenzero, semi di finocchio, aglio, cardamomo.
Il masala come il curry è un’insieme di spezie a cui però ogni cucina casalinga indiana apporta le sue modifiche aggiungendo o togliendo aromi, il curry è il nome con cui gli inglesi hanno chiamato il masala e se ne volete sapere di più andate a leggere qui.
Ingredienti per 3 – 4 porzioni
300 g di ceci cotti
3 piccole zucchine (le mie erano gialle)
due manciate di spinacini o altra verdura a foglia verde tenera
un panetto di tofu
40 ml di olio extrav.
1 cucchiaio di curry madras
2 cucchiai di thaini (facoltativo)
200 g di riso basmati
zenzero quanto un pollice
uno scalogno
2 spicchi di aglio
400 g di latte di cocco (una lattina)
un grosso mazzetto di prezzemolo e erba cipollina
fiocchi di peperoncino
cipolla rossa tagliata a velo
Preparazione
Mettete lo scalogno l’aglio e lo zenzero finemente tritati in una casseruola con l’olio e fate soffriggere dolcemente per 5 minuti.
Aggiungete i ceci, il tofu a cubetti e lasciateli ad insaporire per 10 minuti.
Frullate prezzemolo e erba cipollina con un po’ di succo di limone e versate nel curry.
Distribuite il cucchiaio di curry madras e amalgamatelo bene.
Se lo usate, stemperate bene con mezzo bicchiere d’acqua il thaini e aggiungetelo in padella.
Versate il latte di cocco e ancora mezzo bicchiere di acqua, salate e pepate.
Fate cuocere per venti minuti.
Tagliate a rondelle le zucchine e aggiungetele lasciando cuocere altri 10 minuti
Nel frattempo mettete a cuocere il riso a vapore o bollitelo con acqua abbondante per poi scolarlo.
Spegnete il curry e mettete le foglie di spinacini, mescolate e impiattate con accanto un po’ di riso.
Sistemate sulla preparazione dei veli di cipolla rossa e fiocchi di peperoncino.
sei davvero brava…. i miei complimenti 🙂
Ma che idea golosa! Incontra proprio i miei gusti, da provare ^_^
Buona domenica <3
mi fa piacere 🙂