Le crepes d’avena uova e latte si prestano ad essere presentate come alternativa ad un piatto di pasta.
Di solito quando si pensa alle crepes vengono alla mente quelle dolci ma la variante salata non è da meno.
Il ripieno delle crepes d’avena sarà quello che fa la differenza e potrà accontentare un po’ tutti i gusti.
Potranno essere con verdure e formaggi, con prosciutto crudo e sfoglie di verdura cruda, con tonno e maionese e con tutto quello che vi suggerisce la vostra fantasia.
Hanno il vantaggio di poter essere preparate in anticipo e conservate in frigorifero, riscaldate leggermente in forno al momento di essere servite o consumate a temperatura ambiente come preferite.
Se dovessero avanzare, si possono tagliare a strisce e farne delle fettuccine condite con il sugo e cosparse di parmigiano, un esempio lo trovate qui
Nel mio caso ho preparato una versione con dei pomodorini saltati in padella con un pizzico d’aglio e basilico su una base di stracchino e l’altra con prosciutto crudo con fettine di fichi e rucola spruzzati di olio e un pizzico di pepe.
Crepes d’avena
Ingredienti per circa 8 – 10 crepes
130g di farina d’avena
2 uova
270 g di latte vaccino o vegetale
aglio in polvere
rosmarino in polvere
origano secco
1 cucchiaino di curcuma (facoltativo)
un pizzico di sale e di pepe
Preparazione
Setacciate la farina e unitevi gli odori e le spezie a piacere più le uova e un po’ alla volta il latte.
Con le fruste elettriche miscelate fino ad ottenere una pastella fluida e senza grumi.
Prendete una padella antiaderente di circa 18 – 20 cm di diametro, riscaldatela con un cucchiaino di olio e versate un piccolo mestolo di pastella.
Fatela girare nella padella in modo che diventi circolare e cuocete 3 minuti per lato o fino a quando sia leggermente brunita quindi girate sottosopra.
Adagiatela su un piatto e continuate con il resto della pastella.
Nota : con l’esecuzione delle prime due capiremo la dose di pastella per ottenere il giusto spessore delle crepes che non dovranno essere troppo spesse
