Gli gnocchi di ricotta sono una preparazione base che non vi faranno avere sorprese in fatto di consistenza.
Risulteranno sicuramente soffici e saranno un’alternativa golosa e facilissima ai classici gnocchi di patate.
Ho aggiunto carote viola per dare un tocco di colore, il loro sapore è abbastanza neutro anche per il fatto che hanno meno zuccheri e sono più asciutte rispetto alle carote arancione.
Gli gnocchi alla ricotta si preparano in pochi minuti mescolando la ricotta fresca con farina, e un pizzico di sale.
L’impasto è molto semplice da lavorare, una volta cotti gli gnocchi li potrete condire semplicemente con burro e salvia.
Potrete comunque usare il condimento che più vi piace, salsa al pomodoro o verdurine saltate in padella come nel mio caso, ho infatti sbollentato cimette di broccoletti al dente saltati poi in padella con un po’ di olio e aglio.
Se volete un’altra alternativa potete fare gnocchi arlecchino con biete colorate.
Gnocchi alla ricotta
Ingredienti per 3 porzioni o 2 abbondanti
330 g di ricotta poco umida (altrimenti fatela colare in frigorifero per una giornata)
150 g di carote viola
60 g + altra farina per spolverare il piano di lavoro
semolino o fumetto di mais per spolverare la superficie del vassoio su cui sistemerete gli gnocchi così da non farli attaccare.
Preparazione
Mondate le carote e frullatele più finemente possibile
In una terrina schiacciate la ricotta con una forchetta o passatela al setaccio
Unite le carote e amalgamate bene il composto, salate e aggiungete poi anche la farina impastando grossolanamente con la forchetta
Versate l’impasto ottenuto sulla superficie di lavoro precedentemente spolverato con farina e compattatelo bene ma delicatamente senza stringere troppo dando la forma di un cilindro
Tagliandone un pezzo alla volta e sempre con la superficie infarinata cominciate ad arrotolare per fare dei cordoncini da cui ricavare gli gnocchi tagliandoli a misura simile
Sistemateli su un vassoio di cartone o su un vassoio coperto da un panno che avrete spolverato con semola rimacinata o fumetto di mais cosicché non si attacchino fra loro o sulla base.
Un piatto che ti cattura per le sue cromie e fa sognare con i suoi profumi!
Mi autoinviterei a pranzo da te, sai??
saresti sicuramente la benvenuta, ancor di più se arrivi con uno dei tuoi pani 😀