La crema di datteri è una crema dolce, un dolcificante naturale che può essere usato al posto dello zucchero in varie preparazione di dolci.
Può ad esempio sostituire il caramello come farcitura nelle crostate o essere usata come dolcificante direttamente nell’impasto di un plum cake o semplicemente essere spalmato come fosse una confettura, dolcificare lo yogurt naturale o il tè, il porridge d’avena o i frappè, io ho fatto anche dei biscotti e inoltre con i datteri come unico ingrediente ho preparato lo sciroppo, curativo in caso di tosse
Seppur il dattero sia zuccherino, rispetto allo zucchero bianco ha comunque meno calorie e il vantaggio di contenere vari nutrienti tra cui vitamine del tipo B e antiossidanti di cui invece lo zucchero è privo.
Io ho voluto dare un sapore in più usando il latte di cocco che arrotonda il sapore ma a chi non piacesse il cocco potrà usare semplicemente acqua.

Crema di datteri
Ingredienti per un vasetto (circa 200g )
200 g di datteri medjoul naturali senza zuccheri o additivi aggiunti
150 ml di latte di cocco
Preparazione
Denocciolate i datteri e metteteli in ammollo in una tazza grande nel latte di cocco per circa mezz’ora
Ora non vi resta che frullare per rendere il tutto cremoso
Note : La consistenza potrete decidere voi quale sarà aggiungendo liquido fino ad avere il risultato che vorrete.
La mia è densa e la si può chiamare spalmabile di datteri.
Per latte di cocco intendo la bevanda non quello in lattina, se non lo volete comprare potete anche farlo da voi frullando 40 g di cocco rapè in 300 ml di acqua, per il procedimento seguite queste istruzioni :
1 ) Portate a bollore l’acqua e spegnete.
2 ) Versatevi il cocco e lasciate in infusione fino a raffreddamento.
3 ) Con il mix ad immersione o il frullatore frullate fino a ridurre finemente il tutto.
4 ) Trasferite in un sacchettino di cotone ( quelli che in genere si usano per fare anche lo yogurt colato ) per filtrare il liquido dalla massa e stringete bene posizionate su un contenitore per ottenere il vostro latte di cocco
Se non avete il sacchetto vi consiglio di usare un tovagliolo pulito di tela
La parte grezza che rimane non buttatela, potrete usarla per far parte dell’impasto di una torta o per preparare dei biscotti.
Se non la usate in giornata, conservatela per pochi giorni in frigorifero oppure fate essiccare in forno a 60 gradi per una durata maggiore

Sono una grande amante dei datteri e sono certa che questa crema mi conquisterebbe!
Non mi resta che segnare la ricetta 🙂
saprai sicuramente come valorizzarla 🙂