Asaro porridge – Purè di igname – Nigeria

Asaro porridge

Asaro porridge noto anche come Yam pottage o Yam porridge, è una ricetta africana specialmente dell’Africa occidentale.

Il tubero per prepararla è l’igname, chiamato dai locali africani Yam. Dalla forma di un grosso fagiolo con una buccia grinzosa ma dalla polpa bianca e soda.

Qualche volta erroneamente viene chiamata patata dolce ma in realtà non ha molto a che vedere con le stesse.

In Nigeria la preparazione viene mangiata dalla maggior parte della popolazione, ma è più comune nei territori di lingua yoruba. 

È facile da preparare, ma la difficoltà sta nel procurarsi l’olio di palma rosso ( che io non ho trovato) che gli dona il colore e rende soffice il tubero.

Per la parte proteica si possono usare pesci secchi o affumicati, carne sia fresca che essiccata e affumicata per la versione che più si preferisce, ma si possono anche omettere per una versione vegetariana

Io ho usato salmone affumicato e ho seguito la ricetta trovata qui

La ricetta fa parte del gioco culinario capitanato da Eloisa di Trattoria Muvara – ABC un mondo di ingredienti, qui trovate come poter partecipare e le regole della rubrica e il calendario delle lettere relativo agli ingredienti se vi va di giocare con noi vi aspettiamo! La lettera di questo periodo è la I come igname

Asaro porridge

Ingredienti per 3 – 4 persone

600 g di igname

un peperone rosso di circa 350 g

una piccola cipolla bianca

1 peperoncino fresco piccante

un pomodoro tondo maturo

2 manciate di spinacini

100 – 200 g di salmone affumicato

2 cucchiai di brodo in polvere

olio di palma rosso, o olio extrav. di oliva

600 ml di acqua o più se necessaria

Preparazione

Sbucciate e tagliate l’igname a cubotti di media grandezza ( 2 cm). Sciacquate per togliere impurità e mettete a cuocere con l’acqua il brodo in polvere e un pizzico di sale e pepe per 15 minuti

Nel frattempo frullate il peperone, il peperoncino piccante, il pomodoro e la cipolla.

Versate nella pentola con l’igname la salsa ottenuta e continuate la cottura con coperchio per altri 15 – 20 minuti o comunque fino a quando sentirete il tubero tenero.

Se dovesse restringere troppo aggiungete acqua e regolate di sale

Aggiungete quindi il salmone a pezzetti e proseguite la cottura per altri 5 minuti, poi mettete gli spinacini, lasciate un minuto e poi spegnete. Se volete schiacciate un po’ di pezzi per creare della cremosità o anche tutti se ne volete fare un purè.

Ma si può servire la preparazione anche a cubotti che avranno una consistenza tenera ma non scioglievole come potrebbe essere una patata.

Asaro porridge

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.