La Babka di patate è un piatto molto popolare nelle cucine domestiche in Bielorussia.
È fatto sostanzialmente con patate crude grattugiate pancetta e cipolle e una volta pronto deve risultare croccantino e dorato all’esterno ma soffice all’interno.
Il composto di patate è usato anche nella forma di frittelle, ma nella sua forma di torta salata fa la sua bella figura una volta portato in tavola.
Per la ricetta mi sono affidata a questa e ne ho fatto metà dose.
La ricetta fa parte del gioco culinario capitanato da Eloisa di Trattoria Muvara – ABC un mondo di ingredienti, qui trovate come poter partecipare e le regole della rubrica e il calendario delle lettere relativo agli ingredienti se vi va di giocare con noi vi aspettiamo! La lettera di questo periodo è la P come patate.
Babka di patate
Ingredienti per una teglia 22cm di diametro ( 4 persone )
1 kg di patate
una grossa cipolla
150 g di pancetta a fette
2 uova
1 cucchiaio colmo di farina
un cucchiaio di panna acida
sale, pepe.
Preparazione
Tagliuzzate la pancetta e mettetela a rosolare ben bene in una padella (da 22 cm) che sarà la stessa che poi andrà in forno, la pancetta dovrà essere ben dorata.
Scolatela con un utensile forato e mettetela da parte. Quando raffreddata potete facilmente tagliuzzarla ulteriormente se l’avete lasciata a striscioline grandi e tenetene un paio di cucchiai da mettere sopra la babka una volta sfornata, con qualche anello della parte verde di un cipollotto.
Nella stessa padella e nello stesso grasso della pancetta fate rosolare anche la cipolla precedentemente tritata.
Una volta rosolata togliete anch’essa e aggiungetela alla pancetta, ma non buttate il grasso rimasto
Grattugiate le patate con una grattugia a fori larghi, oppure usate il mixer con la funzione grattugia, oppure se siete sprovviste di grattugie, frullate ma solo a pulsazione fino a rendere un composto tritato ma grossolano, non deve essere una purea.
Unite alle patate le uova, la farina, la pancetta con la cipolla, la panna acida e rigirate il tutto.
Spennellate i lati della padella con il grasso rimasto sul fondo e togliete quello in eccesso, ma raccoglietelo in una ciotolina.
Salate e pepate il composto di patate, rigirate un’ultima volta e versatelo livellandolo nella teglia, con il cucchiaio distribuite qui e là il grasso rimasto spalmandolo poi con il dorso del cucchiaio.
Aggiungete la pancetta messa da parte con qualche anello della parte verde di cipollotto
Nota : non salate subito le patate una volta grattugiate altrimenti tireranno fuori il loro liquido e renderebbero probabilmente tutto troppo bagnato.

Che bella!
sapori molto confortanti 🙂