Questo dolcetto partecipa alla raccolta di Morena – summer cakes dove non serve il forno e nessun aggeggio elettrico.
Un dolcetto per quando prende la smania di un dolce……ma deve essere veloce…..lo voglio adesso mica fra un paio di ore…..non ho la più pallida idea di accendere il forno e manco di chiedere al signor Google cosa mi consiglia……qui la ricotta non manca quasi mai, quindi sarà lei che mi salverà dalla voglia improvvisa di addolcirmi il palato…..
Ingredienti : le dosi le potete fare tranquillamente a braccio a seconda della vostra brama zuccherosa ;-))
ricotta, cioccolato bianco, cantucci alle mandorle, the matcha o in alternativa, non per il gusto ma per il colore da ottenere usate pistacchi, composta di ciliegie intere.
Invitante davvero questo dessert, fresco e leggero poi! mi domando come si abbinino matcha e ciliegie…da provare mi sà:)
A dire la verità non ho mai assaggiato il the matcha ma l'ho incontrato spesso..la cosa mi incuriosische ma non saprei dove trovarlo..comunque la ricetta è perfetta per la raccolta..grazie!..
Io l'ho già fatta quella strada, avrò avuto 15 anni e me la ricordo ancora… Mio papà mi dice ancora che li ho aiutati tutti a salire: sbuffando li spingevo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
elel – stuzzicata!! 😉
cleare – dipendent matcha?? io però, da qui non so come aiutarti ;-(
gialla – peccato che le giornate siano finite….piove in continuazione, peggio che a novembre ;-(((
luca e Sabri – siamo una bella compagnia ricottosa, non c'è che dire ;-))
virò – su coraggio….dovrai sorbirti i cambiamenti….io invece, ho bisogno di cambiare, ti offro doppia razione per consolazione 😉
Ambra – bacio ricambiato 😉
Blueberry – hai centrato il punto….fresco e veloce è quel che ci vuole….almeno spero meteorologicamente parlando!!
Saretta – uhhhh….. deglutisci deglutisci ^____________^
Aldarita – forno al minimo….in attesa di sua signoria il sole…..'sto tempo sta rompendo proprio alla grande!!!!!
Glu – son contenta che si possa adattare……almeno ne mangiamo una coppetta insieme ;-))
Simona – confermooooo!!
Paolo – anch'io nordica…..ma forse qualche antenato terun ce l'ho ……intanto nel dubbio me ne sono sposato uno ;-))
Brii – ora mi trovo bene….ogni tanto scopro qualcosa di nuovo…e comunque è un altro andazzo….velocità e semplicità dell'uso dei programmi….. li imparerai prima che tu non creda….dai messaggia con la Alda, mi ha fatto una bella sorpresa, lunedì scorso era in città e mi ha chiamato per un caffè e 4 ciacole ;-))
6 km?????? ma tu sei fuori come una tettoia…..devo sputare 50.000 volte prima di arrivare…..vero Aldaaaaaaa…….parlaci tu và, che sei più esplicita ^________^ comunque un bacione grosso te lo do lo stesso.
Dede – ambè, allora siamo ben daccordo, ciao…..mi son letta ben bene il tuo post, grazie!
Simo – non ti tirare fuori……..la tua non è da meno, baciuzzzz
Antonella – mi fa piacere che ti piaccia l'insieme ;-))
wow che dessert delicato!!!bellissima anche la presentazione…mi piace molto anche l'header del blog..insomma complimenti per tutto.A presto e buona serata
che bello!E anche gustoso!Bell'idea quella di Morena, stiamo dando il meglio di noi! Vabbè..di voi!
Baciotto!
amo molto questo genere di dolci, facili da realizzare e di grande effetto, proprio quello che fa' per me
wowowowow!!!!!
martaaaa..che delissia!!!
brava, brava brava..adoro la ricotta, cruda, cotta, al forno!!
allora siamo in due con MAC?
io non ci capisco nulla e tu?
vedo che hai la pro…standig ovation!
:)))
ma il bianco si sposa meglio con io il giardino!
:))))
posso dire una parola ad alda???
eiiiiii..anch'io ho messo seccare le ciliegie…e poi…diluvio!!!
le ho mangiate!
hahaha
aleee mi ha detto che ti ha dato la ricetta della grappa..menomale che c'è lei..
aspetti me che mi perdo in giro. oi oi
(trovato via velocissima per il telegrafo…valfredda.-telegrafo :6km solo 900mt di dislivello..praticamente uno sputo, in poco meno di 2 ore si può fare!)
voi due tenetevi liberi il 9 ed il 11 luglio!! forse esco dal letargo!!
baciussss
io da nordico non uso molto la ricotta ma ne apprezzo la flessibilità duttilità i mille usi che s enen possono fare
Ricotta e ciliegie: che delizia!
Deliziosa fresca e adattabile GF…..e hai cambiato l'header..bello!
Anche questo deve essere fantastico!!! Ah, ho scoperto una cosa, quando c'è la siccità, facciamo le tue ciliegie essiccate. Se a te il sole ha dato buca dopo un pomeriggio di esposizione, io ti dico solo che le avevo preparate l'altro pomeriggio… ieri e oggi diluvio!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Sabrina e Luca mi hanno tolto le parole di bocca..questo dessert è da ipersalivazione!!!!
Sono assolutamente d'accordo sulla rapidità del dolcetto! Quando ti viene voglia di qualcosa di buono, il classico raptus, cosa fai? Mica puoi fare una torta? Anche perchè dopo averla sfornata devi farla raffreddare! Questo sarà un fantastico spunto per le serate golose sul divano 😉
baci
Che bicchierone goloso!!!Tutto da gustare!!!Bacio
Sob…hai tolto le casine colorate veneziane…
…va bè mi consolo con questa squisitezza!
p.s. Ma perchè poi sono così abitudinaria!?
Anche a noi la ricotta non manca mai e in questi giorni abbiamo preparato un dolcetto simile, senza l'aggiunta golosa delle ciliegie però, fatto sta che ce lo siamo mangiato tutto senza riuscire a fotografarlo. Possiamo solo dirti che secondo noi questo tuo dessert è una favola, la croccantezza mescolata alla morbidezza è una cosa che amiamo tantissimo, quindi si può solo copiare il tutto!
Baci da Sabrina&Luca
Uno spuntino ideale per queste giornate!
A presto
Gialla
bello fresco come ci vuole ora..e poi col the matcha a me piace tutto (quasi..)! Qualcuno sa qui a Roma dove ne posso comprare di buono (oltre a Castroni)?
Sto the matcha mi incuriosisce un casino! Bella e fresca idea!