Le serate fresche invitano a piatti un po’ più saporiti, questo non vuol dire cotture lunghe o preparazioni particolarmente elaborate ma nemmeno la solita fettina. A volte basta un tocco per ravvivare un piatto e questa salsa oltre che un bel colore da anche un sapore sapido leggermente caramellato con una nota acidula data dalla gelatina di ribes.
Ho usato dei limoni sotto sale che però non ho mai postato, perciò se volete la ricetta vi rimando qui
sono molto profumati e sia che si usino nelle marinate sia che si aggiungano in cottura, danno una nota agrumata ma saporita non aspra, quindi se vi capita di avere limoni biologici provate a farne un vasetto, saranno un gusto alternativo nelle vostre cotture.
Ingredienti per tre : tre costate senza osso alte un dito, pezzetto (quanto un cucchiaio) di limone sotto sale e un cucchiaio del relativo olio ( se non l’avete grattugiate un po’ di scorza di limone e aggiungetela all’olio riscaldate a fiamma bassa fino ad arrivare all’ebollizione, quindi spegnete e lasciate raffreddare) una 15cina di aghi di rosmarino e qualche foglia di melissa o di altra erba limonata, sale e altro olio, tanto da ottenere in tutto mezzo bicchiere.
Salsa al vino rosso e gelatina di ribes: 125 ml. di brodo, 125 ml. di buon vino rosso, 10 gr. di burro, 1 cucchiaio abbondante di gelatina di ribes, pizzico di sale e pepe.
Preparazione : tagliate in filetti larghi circa un dito le costate e sistemateli in un solo strato in una pirofila, schiacciate il pezzetto di limone sotto sale e tagliuzzate gli aghi di rosmarino e la melissa con la forbice, mettete tutto in una ciotola e aggiungete altro olio, emulsionate la marinata, poi versatela sulla carne spalmandola bene, coprite e lasciate marinare 30 / 40 minuti.
Al momento di cuocere, riscaldare bene la bistecchiera per almeno 10 minuti a fuoco alto, e distendetevi la carne per pochi minuti rigirandola una volta, impiattate e versatevi sopra la salsa calda, un ultimo filino d’olio se volete, male non ci sta.
La salsa : unite in una padella tutti gli ingredienti e lasciate bollire a fuoco medio fino ad renderla densa pur rimanendo fluida.
Sempre piaciute le salse alla frutta con la carne. il prossimo filetto so gia' che fine fara' 🙂
Lady – appetitosissimo!! 😉
Twostars – fai mente locale e quindi limone sotto sale, ti piaceranno, baciuzzzzzz
Lo – a te solo la salsina….allora doppia porzione 😉
Manu – hai ragione, in poco tempo dai un tocco particolare alla semplice, seppur buona costata, bacio.
Cibou – quando cadranno dall'orto, mettine 4, subito sotto sale, così poi ti sbizzarrisci a fare ricettine particolari….magari anche per il suocero 😉
Terry – ehh un buon sughetto stimola le papille ^______^
Come mi piacciono questi secondi ricchi di gusto, molto comfort food… sugosi e saporiti!
un'ottima idea davvero!
SOno riuscita ad esaurire la enorme scorta di limoni senza fare i limoni sotto sale, in lista da circa due anni e mezzo. Ora mi tocca aspettare che mi cadano di nuovo dal cielo..ops, dall'orto del suocero!
Ciao Astrofiammante. E' una di quelle ricette che farebbe sempre comodo avere sottomano. Già la costata da sola mi piace. Con questa salsina però è tutt'altra cosa .. se possibile, ancora meglio !!!
in effetti la salsina slurpi slurpi! 🙂
Piatti saporiti e caldi!!!! Qui l'umidità addizionata al freschetto si fa sentire …
Accidenti, non so quante volte ho fatto il proposito di preparare il limoni sotto sale, mai che trovi i limoni non trattati quando ho l'ispirazione!
Bacioni
Un piatto molto appetitoso e ben presentato!!!! Bravissima, un abbraccio e felice giornata
Barbarella 😉 per te faccio uno sconto speciale…….qui un po' di malinconia mi fa passare la voglia di cucinare, anche perchè la cucina purtroppo si è svuotata…..le università mi hanno "rapito" i figli, baciuzzzzzzzzz
Aiuolik _ ma dai tattora, una donna di mondo come te mi toglie proprio il tocco così trendy, prima assaggia poi ti lascio decidere ^__________^ bacione!
Gunther – in effetti è un piatto più nordico che mediterraneo…e viste le tue origini ci credo che vai a nozze, ciao!!
un piatto decisamente di quelli che ci vado a nozze, magnifico l'abbinamento con le gelatina
Posso saltare il ribes e prendere tutto il resto? 🙂
Astro, ieri non sono riuscita a lasciarti una nota musicale, non compariva la casella dei commenti… oggi blogger ha smesso di fare i capricci, per fortuna ^^
Come va??? E questo piattino col nome tanto ricercato che sembra di leggere il menù di un ristorante??? Ma quanto mi costa questa portata? XD Un abbraccio 😉
Cinzia – grazie, sì è davvero appetitosa, ciao!
Olivia – perfetta per fare il cambio di stagione 😉
Saretta – ma certo che devi allietare anche il fidanzato…..loro si prendono per la gola…..^_____^
Glu – ce la vedo alla perfezione, ma magari lì da quelle parti sembrerà un po' strana ^______^
Sonia – i sapori si amalgamano in un tutt'uno e rendono tutto molto saporito….i limoni sono una vera chicca, ciauzzzzzz
Ale – insomma ti ho convinto….a me è piaciuta molto, 😉
Lory – grazieeeee, son contenta che ti piaccia!!
Chamki – allora forse ti ho ispirato ed è ora di fare la carnivora ;-))
mamma mia che meraviglia, non mangio carne da un bel po', e questa mi sembra il massimo del succulento, certo che la foto ispira! Baci.
Ottima idea!!!!!Piatto speciale!!!!!
La scelta della colonna sonora del blog è STUPENDA!!!!!!!
Un bacioneeeeeeeeeeeeeee!!!!!
sembra davvero ottima quella salsina la foto parla da se !
Anch'io ho provato i limoni confit sono davvero buoni e utili. Mi piace l'abbinamento carne e ribes sembra un azzardo ma è gustoso.
Sonia
Eh questa cosetta con la carne argentina come la vedi ?….
Davvero interessante!Anche se non sono carnivora mi dai una buona idea per il fidanza!baci belessss
Interessante questa ricetta,mi piace questo abbinamento costata/gelatina di ribes!!!Direi ottima anche per la stagione autunnale alle porte!
A presto
Ma che bella foto, fa venire l'acquolina in bocca, e la salsa sembra davvero molto appetitosa, chissà che profumo!!!
Buona giornata.