pasta e patate al forno (Calabria)

Calabria
Seguendo  la ricetta trovata qui  ho preparato questa pasta succulenta e strano ma vero….senza pomodori o passata che io non amo molto nelle paste in genere. La cottura è praticamente una pasta risottata e dato che io non avevo ancora provato questo metodo ho incrociato le dita sperando che non mi riuscisse una ciofeca.
Con l’abbecedario siamo arrivati allo stivale d’Italia, questa tappa è praticamente la penultima del bel giro italiano attraverso i piatti tradizionali avviato a febbraio da Aiuolik a cui ho partecipato più volte……poi però a dir il vero,  mi sono persa un po’ per strada e quindi ripresa la cartina stradale d’italia ho ritrovato la via culinaria che ho scoperto portava appunto alla regione Calabria ospitata da Luca, Sabrina e Alice Ginevra la loro bellissima pupattola e scorrazzando tra ricette calabresi la scelta è caduta su questo primo piatto dai sapori rustici.

Ingredienti per 3 : 250 gr. di rigatoni ( io ho usato pasta di grano duro tipo de cecco o voiello), 250 gr. di patate, olio extravergine, 80 gr. pancetta, pecorino, peperoncino piccante, pepe nero, sale, uno spicchio di cipolla, caciocavallo.

Preparazione: in una pentola soffriggere cipolla e pancetta poi aggiungere le patate tagliate a dadini e 1 cucchiaio di olio extraverg. di oliva continuando la rosolatura per altri 5 minuti. Aggiungete quindi dell’acqua a filo delle patate e lasciate cuocere. Quando le patate sono cotte toglietene un po’ e mettetele da parte.

Versate la pasta insieme al sugo ottenuto con l’aggiunta di peperoncino, sale, pepe nero e aggiungendo dell’acqua bollente poco alla volta finchè la pasta sarà cotta al dente. A fine cottura aggiungete le patate messe da parte e il pecorino grattugiato. Mettette il tutto in una pirofila poi distribuite delle scaglie di caciocavallo sulla pasta e infornate a 200 gradi per qualche minuto finchè si comincerà a sciogliere.

 

17 thoughts on “pasta e patate al forno (Calabria)

  1. Ottimi questi rigatoni, ci era sfuggita questa ricetta, altrimenti mi sa che l'avremmo scelta anche noi, i condimenti in bianco sono quelli che preferiamo, ragù di carne a parte. Anche la cottura della pasta, risottata, ci ispira molto, l'abbiamo già sperimentata, ma con delle fettuccine fresche, la prossima volta sarà con della pasta di grano duro. Grazie davvero per avere partecipato, ci tenevamo molto.
    Un bacione e buona giornata
    Sabrina&Luca+la Pupattola che ancora dorme

    1. mi consola l'idea di non essere la sola che non ama particolarmente la pasta al pomodoro ^____^
      bacio grande ad AliceLU ♥

    1. anch'io avevo quel timore ma ho scelto una pasta di grano duro che non scuoce facilmente ed è andata bene ^_____^

  2. Vedere un piatto col caciocavallo cosi' di prima mattina e' difficile da gestire. Davvero un bel piatto dai sapori rustici. Buona settimana!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.