Ho preso l’idea di questa ricetta da Lucia che l’aveva inserita nella raccolta settimanale del WHB 380. Come sempre pur ispirandosi o copiando qualcuno non manca mai un proprio tocco, in questo caso ad esempio non ho usato gli spinaci ma un’erba selvatica che è anche infestante, esattamente l’erba madre, in questo blog ci sono delle notizie in merito ma cercando nel web sembra si faccia un po’ di confusione con un’altra erba amara che io chiamo l’erba san pietro, questa io non l’avevo mai usata ma al mercato KM 0 in una bancarella si trovano spesso queste erbe stagionali selvatiche. Tempo addietro mi era capitato di comprare l’ortica che ho usato per un risotto e ora ho trovato quest’altra erba dal gusto leggermente amarognolo ma molto profumata, la fruttivendola mi ha detto che viene usata tradizionalmente per le frittate o per fare frittelle e che è una erba della zona, io però non la ricordo ma devo dire che le verdure cotte non sono mai state nelle mie preferenze fino ad alcuni anni fa. Non so quindi dire se abbia altro nome nel resto d’italia.
Ingredienti per una pirofila : 5 uova, 6 – 8 fette di pane raffermo, 200 ml. di latte, 100 gr. di emmentaler, qualche cucchiaio di parmigiano grattugiato, 1 scalogno, 5 – 6 fettine di pancetta, 2 mazzi di erba madre.
Preparazione : soffriggere lo scalogno e la pancetta tagliuzzata, sbollentare l’erba madre un paio di minuti poi scolarla e aggiungerla alla pancetta e cipolla, far insaporire qualche minuto.
Sbattere le uova con il latte, salare. Stendere il pane precedentemente tostato in una pirofila da forno versare un filo d’olio e aggiungere quindi le erbette e di seguito il formaggio a fette. Coprire con le uova e infine spolverare con il parmigiano.
Nemmeno io conosco questa pianta: chissa' quanti altri nomi ha nelle varie zone. Lo sformato ha un'aria molto appetitosa.
Uso spesso erbe selvatiche, ma questa proprio non la conoscevo!
Interessante! …sai che amo le erbe spontanee e mi domando questa qual'è… come erba madre non la conosco…. tu non sai per caso il nome botanico!
bacioni e come sempre complimenti
Non conosciamo l'erba madre, ma siamo cultori di tutte le erbette selvatiche, quindi è facile che l'abbiamo anche mangiata, pur non conoscendone il nome. Troviamo molto gustoso lo sformato che hai cucinato, ha personalità e soprattutto il sapore delle cose buone di casa.
Bacioni da Sabrina&Luca
Amo le erbette di primavera!idea golosa e ben strutturata, coem sempre chapeau tesoro!
SOno felicissima di averti conosciuta!!!baci baci baci alla prox!
fantastici piatto….che delizia mia cara!
bacione
Appetitoso!!!