Questa confettura di fragole senza zucchero ne é un esempio. Ho cominciato a bere il caffé che precedentemente ho sempre odiato e del quale non mai capito il piacere di bere una bevanda cosí amara, da una quindicina d’anni ed esclusivamente macchiato.
I miei sapori preferiti sono l’acidulo e l’amarognolo, va da sé che il dolce mi piace ma piuttosto scarso che pieno.
Ho iniziato perché alcune mamme mi invitavano al bar ai tempi della scuola dei miei figli (che ora hanno finito l’universitá) e non sapendo che bere ordinavo un caffé macchiato che zuccheravo con mezza bustina.
Col tempo poi mi sono accorta che qualche mattina se mi sentivo un po’ “fiacca” bere un caffé mi faceva stare meglio e a quel punto uscire e andare a prendermi un caffé é diventata un’abitudine mettendo la punta del cucchiaino di zucchero e poi mi son detta che da quello a niente probabilmente non cambiava niente e infatti ora lo bevo senza 🙂
Questo oltre che per raccontarvi dei miei gusti dei sapori anche per dire che lo zucchero da solo lo odio come odiavo il caffé, e leggendo di quanto gli alimenti raffinati in genere sia meglio evitarli io ho deciso di non usarlo piú e di preferirgli zuccheri integrali o miele e comunque sempre in dosi ridotte a quello che suggeriscono le ricette.
Ma perché raccontarvi questa cosa? Bé, anche solo per far 4 chiacchiere con chi si sofferma in questo salotto e gradisce una fetta di plumcake con una confettura di fragole, ma oltre alle 4 chiacchiere é per raccontarvi che per aggirare l’uso dello zucchero in questa confettura non l’ho proprio usato e ho dolcificato con uno sciroppo allo zenzero e lemongrass e miele.
E il vostro palato quali sapori preferisce? la grande distribuzione purtroppo ci ha abituato all’esagerazione sia nel dolce che nel salato tanto da farci dire ( o almeno io sento dire) che le torte o le confezioni di pietanze pronte del super sono sempre piú buone di quello che si fa a casa.
Secondo me certe persone per dirlo devono proprio essere assuefatte al dolce e al salato senza conoscere peró i veri sapori degli alimenti che se freschi e di qualitá non hanno bisogno di essere insaporite piú di tanto per farci gustare a pieno il sapore originale dell’alimento.
Ma bando alle ciance, se siete interessati alla ricetta ecco qui gli ingredienti 😀 Se la volete provare la trovate completa qui
Confettura di fragole senza zucchero
Per lo sciroppo
350 ml di acqua
70 g di zenzero pulito
2 steli di lemongrass
100 g di miele
30 ml di succo di limone
Per la confettura
500 g di fragole
150 ml di sciroppo di lemongrass e zenzero
50 g di miele
Preparazione
lavate le fragole e togliete le foglie, tagliatele a tocchetti e versatele in una casseruola dal fondo spesso con lo sciroppo e il miele. Cuocete a fuoco medio alto per circa 15 minuti togliendo mano mano dalla superficie la schiuma chiara che si formerá.
Quando vedrete restringersi il liquido di cottura mettete un piattino per qualche minuto in freezer poi versateci un cucchiaino di salsa alle fragole e inclinatelo se la salsa scenderà lentamente spegnete e invasate subito in un contenitore di vetro precedentemente sterilizzato.
Chiudete bene e capovolgete fino a quando sará raffreddato, se invece scenderá velocemente lasciate cuocere ancora qualche minuto.
Note : assaggiate il grado di dolcezza e regolate secondo i vostri gusti dato che io tendo a contenere non amando la dolcezza piena.
A me la confettura di fragole piace molto e se è anche poco zuccherata va pure meglio, così si sentono meglio i sapori della frutta stessa.
Hai perfettamente centrato il nocciolo della questione, il sapore della frutta prima dello zucchero!! 🙂
Amo mettermi in gioco con le ricette senza zucchero e la tua idea di questo sciroppo aromatico mi ispira tantissimo 🙂 Complimenti Marta e felice 2 giugno <3
grazie Consu, io l’ho giá rifatto per la terza volta perché la marmellata me la mangio subito 😀 ti auguro un buon ponte vacanziero