Latte di sesamo

latte di sesamo

 

Sapevate che esiste il “solstizio di Manhattan” ? 😀   É il momento in cui il sole, tramontando, si allinea perfettamente con il reticolato di strade che attraversano l’isola di Manhattan e si intrufola tra i grattaceli, quanto mi piacerebbe esserci per l’occasione e fare foto a raffica !!! Dovró tenerlo presente per un eventuale viaggio.

I punti giusti da cui godersi al meglio lo spettacolo sono la 14esima, 23esima, 34esima, 42esima, 57esima strada e le parallele vicino a queste ultime, la prima volta che ci sono stata ero proprio nella 42esima ma comunque era piena estate e non sapevo di questo spettacolo naturale.

tramonto a Manhattan

Per la serie chi si accontenta gode qui potete vedere altre foto di questo spettacolare evento.

 

Questa é una ricetta semplicissima e che fa parte di quelle ricette che mi incuriosiscono e che prima o poi devo sperimentare. Quello che mi piace meno é il nome, infatti per me il latte é uno solo e cioé quello animale ma é uso comune chiamare le bevande ottenute da semi oleosi o cereali latte e quindi solo per comoditá lo chiameró pure io latte di sesamo.

Prima di voler provare la ricetta dovete essere sicuri che vi piaccia il sapore nocciolato amarognolo del sesamo perché il retro gusto lo si noterá. Ho provato aggiungere anche un po’ di caffé e mi é piaciuto, quindi in questo periodo la mia colazione sará salutare in modo alternativo.

Il sesamo contiene abbondantemente omega 3 che fanno bene al sistema cardiocircolatorio e combattono il colesterolo, inoltre ha una elevato contenuto di calcio (piú del latte) che viene  assorbito molto piú facilmente di quello del latte quindi le vostra ossa  in vista di osteoporosi ringrazieranno.  (notizie tratte da qui)

 

Ingredienti

50 gr di semi di sesamo non tostati

450 ml di acqua naturale minerale + quella per l’ammollo

un pizzico di sale grosso

dolcificante a scelta e nelle dosi a piacere

Preparazione

Mettete in ammollo i semi di sesamo per una notte, la mattina scolate i semi in un colino a maglie strette e buttate l’acqua.

 

Versate i semi nel bicchiere del mixer ad immersione con 200 ml di acqua minerale naturale e cominciate frullare. Scolate sempre con colino a maglie strette il frullato e schiacciando con il dorso di un cucchiaio raccogliete il liquido mettendolo da parte.

 

Ripetete lo stesso procedimento con il residuo dei semi e 150 ml di acqua e successivamente ancora per un’ ultima volta con il residuo dei semi e i rimanenti ml. di acqua,  colate per l’ ultima volta e avrete il vostro latte di sesamo.

N.B. io non ho dolcificato perché lo preferisco al naturale e mi basta il dolce dei biscotti che ci inzuppo. I tre passaggi non sono obbligati ma io ho preferito farli perché ho pensato cosí di trattenere il massimo dei semi di sesamo. Ho ottenuto uno “scarto” cremoso solo di un cucchiaio al quale ho aggiunto un po’ di cioccolato grattugiato che ho spalmato su fette biscottate.

bevanda al sesamo

2 thoughts on “Latte di sesamo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.