Il cavolfiore è una verdura tipica dell’inverno, in cucina vengono spesso bolliti o gratinati o preparati come calde zuppe, ma sono molto gradevoli anche come accompagnamento di salumi o formaggi se preparati in agrodolce.
In questo caso come cavolfiore in giardiniera agrodolce sono ancora più invitanti per la loro presentazione vivace nei colori oltre che nella forma.
Nei vasetti di vetro diventano piccoli oggetti da esporre in cucina sulle nostre mensole in bellavista, una volta aperti meglio tenerli in frigorifero, peccato che nel giro di un paio di settimane i colori spariscono.
![cavolfiore in giardiniera agrodolce](https://www.viaggiarecomemangiare.it/wp-content/uploads/2019/02/IMG_3064-683x1024.jpg)
Ingredienti per circa 2 vasetti
500 g di cavolfiore di colori diversi
600 ml di aceto bianco
400 ml di acqua
60 ml di olio
70 g di zucchero
30 g di sale grosso
4 bacche di ginepro
Preparazione
Staccate le cimette dal cavolfiore intero e sciacquatele.
Mettete in una casseruola tutti gli ingredienti e portate a bollore. Fate cuocere 10 minuti e poi scolate il cavolfiore con un mestolo forato.
Sistemate le cimette alternando i colori nei vasetti e poi, una volta intiepidito il liquido di cottura versatelo sopra le verdure. Chiudete e lasciate per qualche giorno prima di consumare.
Note –
Io ho trovato un vassoio con 4 tipi di cavolfiore già suddivisi da 500 g in totale.
![cavolfiore in giardiniera agodolce](https://www.viaggiarecomemangiare.it/wp-content/uploads/2019/02/IMG_3071-683x1024.jpg)
Adoro il cavolfiore e queste chiomette colorate le prendo spesso anche io. Ma tu hai avuto l’idea geniale di fare questa bellissima giardiniera! Bella e squisita 🙂 Buona serata
Io amo la giardiniera in genere e questa in agrodolce in particolare,se poi anche i colori partecipano al piacere ben venga 😊
Hai avuto davvero un’idea strepitosa! Devo assolutamente provare, intanto salvo la ricetta!
Quasi quasi visto il periodo di Carnevale potevo chiamarla giardiniera Arlecchino 🙂