Il plumcake versato di grano saraceno alla confettura di mirtillo è un semplice dolce da credenza che sa di casa, di pomeriggi al calduccio della propria cucina.
Quest’anno così diverso ci impedisce di fare parecchie cose che davamo essere acquisite e scontate. Ci ha spinto a trovare un modo per fare comunità anche distanziati.
Ed ecco che nasce così la fattoria consapevole e solidale.
Noi contadini (food blogger) della Fattoria consapevole e solidale AMIAMO LA POSITIVITÀ e ci piace guardare a quello che si ha piuttosto che a quello che ci manca, quindi ci divertiamo nella nostra fattoria virtuale dove ognuno raccoglierà quel che ha seminato nell’orto e cucinerà per tutti un piatto goloso da portare in tavola per uno scambio conviviale e allegro.
Chiunque può partecipare, per cui se volete portare anche voi che leggete una o più portate siete benvenuti.
La tavola su cui portare i vostri piatti la troverete nella fattoria FaceBook
In sintesi le pochissime regole per partecipare :
- Ogni mese potrete preparare da 1 a 5 ricette con il gruppo alimentare di turno
- Ogni contadino può scegliere quante portate fare (da 1 a 5) quindi chi vuole, anche tutte
- La ricetta la pubblicate nel vostro blog (o su un social se non avete il blog) lasciate il link sulla pagina FB e poi la potete condividere sulla vostra pagina FB e Instagram usando l’hastag #fattoriaconsapevoleesolidale
- Chiunque può partecipare, purché poi condivida la ricetta facendo riferimento alla fattoria consapevole e solidale nell’introduzione del post magari aggiungendo il logo naif che vedete qui sopra
Ogni mese ci sarà un gruppo alimentare da cui estrapolare un menù di 5 portate di cui vedete il calendario qui sotto
Le preparazioni seguiranno i prodotti di stagione e del territorio e/o del mercato equo e solidale in linea di massima, ma i contadini sono contadini del mondo.
Abituati a viaggiare non disdegnano anzi prediligono andare alla scoperta di ricette meno note o fusion, quindi date fondo alla vostra creatività tra tradizioni italiane e dei vari paesi del mondo o sfrugugliate tra i vostri libri di cucina o siti internet
I gruppi alimentari scelti sono:
– 1° mese/11 gennaio – I cereali e simil cereali ( risi europei e asiatici, farro, grani antichi, grano saraceno, orzo, quinoa, miglio, cous cous, bulgur, avena, mais ecc. in chicchi e farina)
– 2° mese/11 febbraio – I legumi (ricordate che anche le arachidi sono legumi)
– 3° mese/11 marzo – latte e suoi derivati
– 4° mese/11 aprile – Il caffè e il cacao
– 5° mese /11 maggio – I semi oleosi
– 6° mese/11 giugno – La frutta fresca
– 7° mese/11 luglio – Le spezie e gli aromi
Il menù fatto da 5 macro portate :
– Primi (I primi possono essere asciutti, minestre, zuppe)
– Secondi o piatti unici (I secondi di pesce, carne o vegetariani, oppure piatti unici che comprendono l’alimento principale e l’accompagnamento di verdure o cereali o altro)
– Torte da credenza ( anche monoporzioni o plumcake ) o decorate per eventuale ricorrenza
– Confetture/marmellate/composte/bevande ( a scelta )
– I pani, compresi grissini e crackers
Se avete domande chiedete pure.
Iniziamo il gioco con i cereali ed ecco che per l’occasione vi propongo un plumcake con grano saraceno e segale, lo trovo perfetto per la colazione o la merenda per bambini e adulti golosi.
Nell’inverno scorso avevo spesso visto su instagram torte chiamate torte versate, ripromettendomi prima o poi di farne una, ma come al solito rimanda oggi rimanda a domani è arrivata la stagione calda e il forno se ne è andato in ferie.
Ora però le giornate nebbiose e frescoline richiamano dolci che diventano una coccola e quindi è arrivato il momento per provare questo metodo di cottura, solo che ho preferito farci un plumcake che io prediligo rispetto alle torte
La caratteristica è una farcitura che, sebbene realizzata in cottura, resta perfettamente a metà del dolce, senza scendere sul fondo.
Nel procedimento una parte dell’impasto viene fatto parzialmente cuocere in forno, vi si stende quindi il ripieno, nel mio caso confettura di mirtillo, e si ricopre con l’impasto rimanente.
In questo modo il ripieno rimane perfettamente al centro senza pericolo che scenda sul fondo o che, se steso a fine cottura fuoriesca dai lati e si abbassi di spessore.
Di nuovo in forno e il plumcake versato è pronto, lasciate raffreddare bene prima di tagliarlo.
L’ho preparato più di una volta anche con un paio di varianti che trovate nella ricetta in alternativa
Plumcake versato di grano saraceno alla confettura di mirtillo
Ingredienti per uno stampo da 25 x 10
150 g farina di grano saraceno
50 g farina di segale (o di mandorle in alternativa gluten free)
3 uova
70 g di zucchero integrale
100 ml di latte di mandorla ( o di kefir)
60 ml di olio
1/2 bustina di lievito per dolci (o di cremor tartaro + un pizzico di bicarbonato)
300 g di confettura di mirtillo
Preparazione
Montate le uova con lo zucchero fino diventare spumose e aggiungete, mentre montate le uova, l’olio a filo e poi il latte di mandorla
Accendete il forno a 180 gradi
Miscelate tra loro le farine e il lievito e versatele nei liquidi, rigirate con una spatola l’impasto, quando amalgamato il tutto versatene metà nello stampo.
Infornate e cuocete per venti minuti
Togliete dal forno, distribuite la confettura lasciando libero un centimetro tutto intorno
Versate il resto della pastella e infornate per altri 30 minuti
Interessante questo modo di procedere nella cottura del plumcake, mai provato, mi hai incuriosito! Un abbraccio e buona avventura!
ogni tanto si impara qualcosa di nuovo 🙂
Una splendida iniziativa! Golosissima la tua proposta, ho una passione per la farina di grano saraceno e la tecnica della torta versata non l’ho ancora provata..non mi resta che darti retta e rimediare ^_^
naturalmente sarai la benvenuta se vorrai sederti alla nostra tavola con un una tua ricetta. La farina di saraceno da quella rusticità che a me piace molto, specialmente con le confetture.