millefoglie alla crema di yogurt

Un dolcetto veloce, fresco e non troppo calorico, millefoglie alla crema di yogurt.

Forse, mi sto illudendo? niente paura, ne ho fatto dosi precise, e non c’è pericolo di eccedere 😉

Y come yogurt, con la millefoglie alla crema di yogurt quindi partecipo all’Abbeccedario della trattoria Muvara

Ingredienti per la crema – per 3  

6 cucchiaioni di yogurt greco bello compatto,

60 ml. di latte,

3 cucchiaini da caffè di essenza di vaniglia,

2 cucchiai di zucchero a velo, (dipende da quanto la volete dolce)

per le mille foglie – biscotti wafer per gelato alla vaniglia o al limone.

Per la confettura

mezzo chilo fra tutti i frutti, mirtilli, more, ribes e fragole, più uno stelo di rabarbaro ( il rabarbaro me lo ero messo in freezer a suo tempo) ma se non l’avete il risultato sarà comunque buono,

280 gr. di zucchero e il succo di mezzo limone (un limone nel caso fosse piccolo)

Preparazione

Zuccherate lo yogurt e sbattetelo un po’ con la frusta a mano, aggiungete al latte la vaniglia e poi amalgamatelo con lo yogurt fino a farlo assorbire, regolate con lo zucchero a piacere.

A questo punto potete sciegliere di fare la mille foglie e intercalando con i wafer, la crema e la marmellata otterrete il dolcetto

unico neo, se lo preparate molto prima non avrete la croccantezza dei wafer, ma rimarrà comunque buono

Preparazione confettura

Dopo aver mondato i frutti e sciacquati sotto l’acqua corrente, metteteli con il limone e lo zucchero a macerare in frigo, per una notte o comunque fino a quando si sarà formato un bel sugo e lo zucchero si sarà praticamente sciolto.

Poi fate cuocere circa 20 minuti a fuoco medio, schiacciate i frutti con la forchette oppure date una frullata con il mix a immersione.

Fatto questo provate la densità su un piattino precedentemente messo in freezer, dove il sugo non dovrà correre veloce, ma lento e la confettura che vi avrà inondato tutte le stanze con il suo profumo, sarà pronta.

I frutti di bosco ho provato a conservarli per l’inverno come per le ciliegie e quindi son diventati così, basterà ammollarli come si fa di solito con l’uvetta e poi usarli nei vostri dolci.

24 thoughts on “millefoglie alla crema di yogurt

  1. Mi hai messo una fameeee!!!!
    Anch’io avevo avviato il blog unendo la passione per i viaggi alla cucina, il problema è che non sono una gran cuoca, e quindi mi limito ad ammirare le ricette degli altri!!!!Complimenti!! Vieni a trovarmi! Angie

  2. LO – sì sì meglio la mattina sono più freschi….adesso che si sono abbassate le temperature ;-)) il rivenditore apprezzerebbe di più con la gonna, magari ci scappa una confezione pocket gratis…succede per davvero, ti sbaciucchiolo per bene..ora sei guarita giusto?? ^_________^

  3. scusa avevo delle domande sulla preparazione del wafer? ma perchè suia buono buono…devo andare al negozio di mattina? in gonna o meglio in jeans??? ehehe a parte gli scherzi deve essere semplicemente suisito e io ho il rabarbaro nell'orto bonsai yeahhhhhhhhhhhhh smuackssssss

  4. Cri – io, prima delle vie classiche cerco le scorciatoie…poi ci provo!

    Sofy – grazie, bacetti ricambiati!

    babi – corri al super e indaga se li tiene…qui abbiamo proprio il negozio Loacker …ed è meglio entrarci il meno possibile, perchè si trova sempre con cosa uscire, baciottissimo!

    il cucchiaiodoro – confermo…o almeno a me è piaciuto molto, complice la marmellata ;-))

    Daphne – brava, collauda che poi mi dici… ^___^ ciao.

    manu e silvia ma sì illudiamoci, ogni tanto fa bene ^_____^

    Dada – ehii..ti ho proprio calamitato ^_________^ te lo offrirei volentieri per davvero, bacio.

    alessandra – eh sì, provare e gustare 😉

    Virò – …dunque…ora che ho fatto le foto e che le ho guardate…saranno passati circa 20 minuti, ma io credo che ne bastino di meno….insomma facciamola alla cinese, porta tutto in tavola e ognuno se lo assembla ^__________^

    Giò – ohhh quindi niente marmellate di frutti di bosco?! a me invece piacciono molto… spalmo volentieri ;-)))

    eppifemili – benvenuta da queste parti…ma ti prego siediti non mi svenire qui ;-)) verrò a farti visita, non conosco il tuo blog.

    Simona – curiosona ;-)) a dir il vero l'idea mi è venuta pensando ai sacchettini di frutti di bosco separati o misti che avevo visto in Finlandia, e ho provato… vedremo al momento del loro uso se sarà un'idea da rifare o da lasciar perdere…ma ve lo farò sapere.

    Camomilla – si dai, così ti senti meno in colpa 😉 buonissima settimana.

    NIGHTFAIRY – gli stessi ingredienti e due dolci diversi…ho visto il tuo e anch'io allungherei tutte e due le mani ;-))

    Saretta – ecco che ti ho risolto la tua antipatia con la sfoglia.. baciusssssssss!

    stefi – così sembrerebbe…ciaoo!

    Mirtilla – anche l'occhio mangia a suo modo ;-))

  5. Cavolo che super sgamo!!!
    I wafer mi piaccionod ecisamente di più della sfoglia, quindi…vado e preparo!!!
    bacioni

  6. E' l'ideale per le mie voglie di dolce nei periodi di dieta… tra l'altro presentato così a millefoglie fa un gran figurone!
    Buon inizio settimana cara Astro 🙂

  7. Un'idea molto carina. E poi il bianco dello yogurt con colore scuro dei frutti di bosco e' proprio una bella accoppiata. Sono curiosa: come hai hai deciso di seccarli i frutti di bosco invece di conservarli in freezer?

  8. la foto con la crema che cola è un invito ad affondarci il cucchiaio! io useri i frutti freschi, ma quello di non voler cuocere i frutti di bosco è solo una mia fissa!

  9. Non me lo dovevi dire (sto' scappando ma non potevo non passare). Io mi tuffo, altro che cucchiaio, in questo dessert con i miei ingredienti d'elezione. Buon fine settimana!

  10. Belllo questo millesfoglie! Si forse da l'illusione di esser epiù leggero di quello classico, certametne ha un gusto particolare con lo yogurt!
    un bacione

  11. Evvuoi che non la provo questa? tzè! Ai frutti di bosco non resisto!Carina l'idea dei "biscottini" come base per la millefoglie; collauderei anche la stessa crema con la sfoglia classica, già m immagino O_o
    SLURPO! ^_^

  12. Ih! I Loacker per il gelato non li conoscevo ancora! Devo proprio fare un saltino al super… molto molto molto carina l'idea di usare i wafer per la millefoglie, davvero fantasiosa, bravissima Astro! Baciotti 🙂

  13. che interessante barbatrucco quello della cialda per allestire un dolce! Mi sa proprio che ti rubo l'idea, per le emergenze è davvero un asso nella manica!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.