Ho intravisto questo logo non ricordo più bene dove ma comunque seguendolo sono approdata da Zorra e da lei seguendo il link – italiano – sono arrivata da Cindystar che spiega esattamente cosa sia la giornata del pane. Vi lascio quindi la sua chiara esposizione dato che non potrei raccontarlo meglio.
che anche quest’anno si celebrerà il 16 Ottobre.
Io avevo già questo post da sistemare e quando ho visto la raccolta l’ho preparato e tenuto da parte per farlo partecipare a questa giornata. La ricetta presa ancora da quel bel libro di cui vi ho già parlato ottiene un pane molto spugnoso e saporito, ovviamente chi ha problemi con l’aglio lo può omettere o optare per qualche altro aroma. Io lo vedo bene per accompagnare piatti di verdure e formaggi come in questo caso ma ci sta bene anche con qualche salume per uno spuntino.
Ho provato anche farne delle fette biscottate, dopo qualche giorno quando si era leggermente asciugato l’ultimo pezzo che mi era rimasto l’ho tagliato a fette e fatto asciugare in forno a 70 gradi per circa un’ora, ottenendo così fette biscottate per essere spalmate con salse salate o formaggi spalmabili.
Ingredienti : 250 gr. di farina 0 , 250 gr. di farina 00, 12 gr. di lievito di birra o 100 gr. di lievito madre, 200 gr. di latte, 50 gr. di burro fuso, 1 uovo da 60 gr. 1 cucchiaino di miele, 1/2 cucchiaino di sale.
1 piccolo spicchio d’aglio, 1 tuorlo, 100 gr. di erbette aromatiche ( prezzemolo, basilico, erba cipollina, origano e altro a piacere) 70 gr. di frutta secca mista, io ho usato nocciole e pistacchi, 100 gr. di olive verdi,denocciolate, 30 gr. di olio evo, sale. e per finire burro e caffè.
Preparazione : setacciate le farine e formate una fontana, versatevi al centro il lievito sciolto nel latte tiepido, l’uovo, il miele e il burro fuso ma raffreddato. Lavorate il tutto fino ad ottenere un impasto morbido e liscio che lascerete lievitare fino al suo raddoppio.
Nel frattempo schiacciate l’aglio con la lama nel senso piatto fino a ridurlo una crema che mescolerete con il tuorlo e l’olio.
Riprendete l’impasto pronto e stendetelo in un rettangolo sul quale spalmerete la salsina ottenuta. Mescolate le erbette con le olive e la frutta secca tutto precedentemente tritato, e stendete sulla superficie del pane trattenendo un paio di cucchiai da parte.
Arrotolate dal lato corto da entrambi i lati arrivando a metà e dove si incontreranno prima di chiudere definitivamente distribuirete il resto del trito tenuto da parte.
Sistemate il rotolo in uno stampo da plum cake di 28 cm. imburrato o foderato di carta forno e fate lievitare ancora 45 minuti.
Accendete il forno a 180 gradi, spennellate il pane con il caffè così da farlo brunire in cottura non avendo comunque nessun aroma di caffè e lasciate cuocere 45 – 50 minuti.
Dopo il burro di anacardi ti rendo "pan per focaccia" 🙂 : Mi sembra carino dirti che ho appena sfornato questo pane nella mia versione veg!! 😉 http://humangraphia.com/newhorizons/pan-rotolo-alle-erbe-aromatiche/
^_____^ questo pan per focaccia mi fa un sacco piacere, son venuta a leggere e vedo che hai veganizzato alla grande, brava!!!
Carinissimo questo pane: cerchero' di rifarlo quando torno nella mia cucina. E poi lo serviro' con una certa ricotta… 😉
Un pane belissimo! Grazie per la tua participazione al World Bread Day 2011.
Grazie a tutte, son contenta vi sia piaciuto è un pane molto saporito e ve lo consiglio.
P.S. Ely – i tuoi figli sono dei veri buongustai !!! 😉
se lo proponessi qui sai che festa!!! i miei figli vivono ad aglio :-)))) baci
Ciao Astro, il commento c'è, è sotto il post dove l'hai messo tu..quello delle meline 🙂
Un ribacio con rischiocco 🙂
Questa e' proprio la pagnotta che fa per me, aglio, erbe e tutto!! E non ho mai fatto il pane con le nocciole, di solito uso le noci, devo provare, grazie per l'idea!
Ciao
Alessandra
Ha un aspetto stupendo! Il WBD non si può di certo perdere!
Ciaoooo
In preda al mal di terra e scombussolamento nel ritorno alla normalità post crociera…ti ringrazio Martina cara!
Un bacione!
Ti scrivo una mail…
Questo pane è bellissimo
complimenti
Bacio con schiocco 🙂
E anche quest'anno mi tocca solo guardare le vostre fantastiche creazioni, chissà che prima o poi riesca anche io a partecipare al WBD!!
Un pane che non si fa mancare niente: gusto e bellezza! Mi piace molto, complimenti
Tiziana
p.s. adoro panificare, mi segno la tua ricetta e proverò ^_*
incredibile questo pane così come questa giornata! brava!
fantastico questo pane!
Mamma che buono, questo è il tipo di pane che mi piace un sacco e poi è bellissimo.
Mandi