fizzy mint lemonade

Avere diverse piantine aromatiche sul balcone oltre che utile è divertente, si può avere una vasta scelta di aromi e sbizzarrirsi con il tocco finale da dare al piatto.

Dato che alcune piante sono rigogliose e non sempre si riesce a usarle mano a mano capita che alcune piantine comincino a fiorire e per non farle sfiorire e perderle bisogna aver il coraggio di fare una bella potatura, salvo a trovarsi con un sacco di foglioline che buttarle sarebbe un peccato quindi o le si fanno seccare, o le si mettono in freezer o semplicemente si usano!!

Quelle che prosperano di più sono la menta e la melissa, anche perchè di  menta ne ho più di un tipo e quindi sono quelle con cui mi preparo delle buone bevande aromatiche e fresche.

L’anno scorso mi ero preparata un tè alla menta e melissa, in questa occasione invece sono passata ad una frizzante limonata alla menta, prendendo spunto da questo libretto  che ho seguito all’incirca, nel berla prima sentirete il sapore acidulo e poi vi rimarrà il sapore fresco della menta alla pari di un chewing-gum.

Oltre che molto dissetante questa frizzantina limonata mentolata ha particolari proprietà digestive……..si sa mai che vi siate pappati un bel fritto misto ^_____^

Ingredienti per un litro : 3 limoni bio, 30 gr. di foglie menta piperita, 400 ml. di acqua, 8 cucchiai di miele all’arancio, eventuale zucchero a piacere, acqua minerale frizzante.

Preparazione : raccogliere la menta e sfogliarla, sciacquarla scolarla e allargatela su uno strofinaccio per tamponarla meglio. Mettere a bollire l’acqua, versarvi metà delle foglie e spegnere. Lasciare in infusione per 3 minuti, scolare le foglie e lasciare raffreddare l’infuso ottenuto.

Intanto lavate i limoni e grattugiatene la buccia (solo la parte gialla) togliete la parte bianca tagliandoli a vivo. Prendete il miele e se fosse solido fatelo sciogliere al microonde per renderlo fluido. Mettete l’altra metà delle foglie di menta, i limoni tagliati a tocchi, la scorza, il miele, qualche cucchiaio dell’infuso nel frullatore e fate sminuzzare il tutto finemente.

Versate il frullato e l’altra parte dell’infuso in una ciotola e mettete in frigorifero per mezz’ora per amalgamare bene gli aromi. Filtrate il tutto con un colino a rete stretta ottenendo circa mezzo litro di liquido a cui aggiungerete fino ad un litro acqua frizzante. Imbottigliate e mettete a raffreddare in frigorifero. Se volete ora potete aggiungere zucchero a piacere, a me piace così dato che amo l’agrumato piuttosto che il dolce.

Questo è anche il mio contributo alla raccolta WHB 339 che questa settimana ospita Simona del blog Briciole, come sempre vi ricordo che se volete partecipare alla raccolta basterà mandare la vostra ricetta con foto a simosite@mac.com e segnalare nel vostro post la vostra partecipazione  alla raccolta. La raccolta verrà pubblicata anche da Haloo (organizzatrice internazionale) per la versione in inglese, mentre Kalyn ne è stata la fondatrice e Brii è l’organizzatrice per la versione italiana. Per saperne di più leggete qui

13 thoughts on “fizzy mint lemonade

  1. Io trovo che in queste giornate infernali, erbe fresche e limone siano la cosa più dissetante in assoluto!Ebrava Martissima!
    bacione

  2. So che in Italia sta facendo molto caldo in questi giorni e quindi una bella bevanda dissetante ci sta bene. La menta e' una di quelle piante che se si trova bene cresce davvero rigogliosa. Grazie per il contributo a Weekend Herb Blogging.

  3. che delizia, complimenti!limonata davvero golosa! Buon weekend, un bacio 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.