Eccoci arrivati in Russia, l’Abbecedario continua il suo viaggio intorno al mondo e Tamara in questa tappa ci accoglie nell’ambasciata attorno ad una tavola imbandita grazie anche a noi ospiti.
Io porto la torta di mele russa dal bel nome di Sharlotka che io chiamerei peró mele in torta dato che in questo dolce sono molto presenti rendendo la preparazione cremosa proprio grazie alla loro quantitá.
Ho seguito la ricetta di Sonia contenuta nel suo bel libro che peró potete vedere anche qui
Sharlotka
Ingredienti per una tortiera da 22 cm
6 mele tipo Granny Smith
3 uova
200 grammi di zucchero integrale (io ho usato 150 gr. metá di Mascobado e metá di canna chiaro)
una presa di vaniglia in polvere
un pizzico di sale marino integrale
125 grammi di farina semintegrale
cannella in polvere
noce moscata
Cioccolato bianco (facoltativo)
la buccia grattugiata di mezzo limone
Preparazione
Montate le uova con lo zucchero, se usate il mascobado frullatelo per renderlo sottile, montate le uova fino a renderle leggermente spumose ma non una meringa altrimenti poi la pastella avrebbe difficoltá a scendere tra le mele, tenente conto che la torta si scurirà proprio per l’uso di questo zucchero scuro.
Aggiungete la farina setacciata, la vaniglia, il sale, la buccia del limone grattugiata, la noce moscata.
Sbucciate le mele togliete il torsolo e tagliatele a metà e ancora a metá, poi a fettine sottili o a tocchetti come preferite e mettetele direttamente nella teglia rivestita di carta forno o imburrata e infarinata.
Versate il composto che deve essere fluido sulle mele, facendo in modo che arrivi sul fondo battendo leggermente la teglia in cui avrete messo le mele.
Infornare a 180 gradi per 50 minuti circa, provate comunque con lo stecchino a vedere se esce asciutto.
Servire tiepida con l’aggiunta di quel che piú vi piace, panna montata, cioccolata fusa o sciroppi a scelta, io ho irrorato di cioccolato bianco.
Che meraviglia, sia la torta che il tuo blog!! Ti seguo con piacere perchè ho già intravisto dei post interessantissimi e poi abbiamo le stesse passioni! Complimenti davvero, buona giornata e a presto 🙂
ben arrivata qui 🙂 vedo con piacere che ultimamente ti sei aggiunta alla carovana dell’abbecedario 🙂
Ciao Marta, si purtroppo mi sono aggiunta solo alla fine… ma spero di recuperare 🙂
Buona serata e a presto !
Ma questa torta è il massimo che si può volere da una torta di mele, così piena e cremosa, mi segno la ricetta, devo assolutamente provarla, grazie! Un abbraccio
hai proprio ragione, cremosa e bella piena di mele é una merenda leggera e salutare.
Questa ricetta è davvero particolare. La devo provare, me la segno e ti ringrazio x avermela fatta conoscere 🙂 Buona domenica <3
facile e senza grassi cosí te ne mangi una fetta in piú senza sensi di colpa 😀